Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, a chi spetta e quando fare domanda

Sta per partire il nuovo bonus elettrodomestici 2025, il contributo economico previsto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e gestito da Invitalia, destinato a chi acquista nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica. Ma questo nuovo bonus elettrodomestici come funziona e quando sarà possibile richiederlo? Le domande potranno essere presentate da metà novembre 2025, e il contributo potrà arrivare fino a 200 euro per i nuclei familiari con Isee più basso. Ecco tutto ciò che serve sapere: importi, requisiti, prodotti ammessi e modalità di richiesta.

Bonus elettrodomestici 2025: che cos’è e chi può richiederlo

Il bonus elettrodomestici 2025 è un contributo statale che copre fino al 30% del costo d’acquisto di un nuovo elettrodomestico, destinato a sostituire un vecchio apparecchio meno efficiente.
L’importo massimo è di:

  • 100 euro per ciascun prodotto,
  • 200 euro per famiglie con Isee inferiore a 25.000 euro.

Possono accedere al bonus tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia che:

  • possiedono un Isee valido per il 2025 (non superiore a 40.000 euro);
  • acquistano elettrodomestici prodotti in Europa, conformi ai requisiti energetici previsti dal regolamento UE 2019/2016;
  • si impegnano a consegnare il vecchio elettrodomestico al rivenditore per lo smaltimento.

Bonus elettrodomestici: come funziona la procedura

Il meccanismo del bonus elettrodomestici 2025 si basa su un sistema a voucher digitale. Ecco, passo dopo passo, come funziona:

  1. Adesione dei produttori:
    • Le aziende che intendono partecipare devono inviare la richiesta di adesione a Invitalia via PEC (bonuselettrodomestici@postacert.invitalia.it).
    • Possono aderire solo i produttori registrati nel database europeo European Product Registry for Energy Labelling.
  2. Registrazione dei rivenditori:
    • I negozi che vendono elettrodomestici aderenti sottoscrivono digitalmente un accordo con Invitalia e caricano in piattaforma le informazioni richieste (prodotti, prezzi, IBAN, documentazione).
  3. Richiesta del voucher da parte dei cittadini:
    • Gli utenti potranno presentare domanda sulla piattaforma dedicata, accedendo con SPID, CIE o app IO, a partire da metà novembre 2025.
    • La domanda deve includere la dichiarazione di sostituzione del vecchio apparecchio e l’Isee aggiornato.
  4. Ricezione e uso del voucher:
    • Dopo la verifica dei requisiti, la piattaforma genera un voucher digitale inviato via e-mail o sull’app IO.
    • Il voucher ha validità 15 giorni dalla data di emissione e deve essere presentato al rivenditore per completare l’acquisto.
    • Il venditore riceverà un rimborso pari al valore del voucher da parte di Invitalia.

Quando si può fare domanda e per quanto dura il bonus

Le domande per il bonus elettrodomestici potranno essere presentate a partire dalla metà di novembre 2025, fino a esaurimento delle risorse disponibili, fissate a 48,1 milioni di euro. Il voucher, una volta emesso, sarà valido per 15 giorni, poi decadrà automaticamente. Non sarà quindi possibile utilizzarlo oltre la scadenza o per prodotti diversi da quelli registrati.

Come verificare i produttori e i rivenditori aderenti

Per evitare truffe o errori, l’Inps e il Mimit raccomandano di verificare:

  • che il produttore sia presente nel registro europeo dei prodotti energetici (EPREL);
  • che il negozio o rivenditore abbia aderito ufficialmente all’iniziativa tramite piattaforma Invitalia;
  • che l’elettrodomestico acquistato sia nuovo e conforme alle classi energetiche ammesse.