Il secondo fine settimana di agosto, segnato dalle grandi partenze verso le località di villeggiatura, ha visto un’intensa circolazione sulle strade italiane. Tra venerdì 8 agosto e le 12 di oggi, domenica 10 agosto, Anas ha registrato 27,4 milioni di transiti sulla propria rete.
Il traffico è aumentato già da venerdì, con il picco registrato nella mattinata di sabato, contrassegnato dal “bollino nero” di Viabilità Italia. Molti vacanzieri hanno lasciato i grandi centri urbani in coincidenza con la chiusura di numerose attività per la settimana di Ferragosto.
Aumento del traffico nel sud Italia e nelle aree turistiche
Sabato 9 agosto i transiti sono cresciuti in media del 3% rispetto al sabato precedente, con punte del 10% in più nel sud Italia. L’aumento ha raggiunto il 5% lungo le tratte verso le località di mare e l’11% verso quelle di montagna.
Il traffico notturno tra sabato e domenica ha segnato incrementi notevoli: +70% sulla A2 “del Mediterraneo”, +40% sulla A19 “Palermo-Catania” e +45% sul RA13 “A/4 – Trieste” all’altezza di Duino Aurisina.
Dati di traffico sulle principali direttrici
Sulla A2 “del Mediterraneo”, tra l’innesto con la A30 e Salerno, sono transitati oltre 160.000 veicoli tra venerdì e sabato, saliti a 199.280 nel tratto Salerno-Pontecagnano Faiano e con un picco di 240.600 unità. Rilevanti anche i passaggi nel tratto appenninico e in Calabria, con 73.670 veicoli a Falerna e 69.240 a Villa San Giovanni.
In Sicilia, la A19DIR “Diramazione per via Giafar” ha registrato 163.850 transiti, mentre la A19 “Palermo-Catania” ha segnato 98.370 passaggi ad Altavilla Milicia.
A Roma, il traffico sul Grande Raccordo Anulare è risultato in calo rispetto allo scorso fine settimana, con 288.620 veicoli transitati alla Romanina e 229.815 tra la Pisana e l’Aurelia. Sulla Pontina, sono stati registrati 183.435 veicoli a Roma e 113.000 ad Ardea.