L’esodo estivo 2025 si conclude con 330 milioni di transiti sulla rete Anas dal 25 luglio al 7 settembre. Secondo l’Osservatorio mobilità stradale di Anas, il traffico è stato gestito senza criticità significative, con un aumento del +2% nella prima settimana di settembre rispetto al 2024. Oggi, ultima giornata di controesodo, segna i rientri finali prima della riapertura delle scuole, mentre il weekend ha visto spostamenti locali verso il mare grazie alle alte temperature.
Bilancio positivo del traffico
L’esodo estivo 2025 ha registrato volumi elevati, ma senza congestioni rilevanti. Dal 25 luglio a oggi, oltre 330 milioni di veicoli hanno circolato sulla rete nazionale, confermando un flusso costante. Il pomeriggio e la serata odierna sono dedicati agli ultimi rientri, in vista dell’avvio dell’anno scolastico, con un traffico orientato verso le città.
Aumento nei primi di settembre
La prima settimana di settembre ha mostrato un incremento del +2% rispetto allo stesso periodo del 2024, con movimenti concentrati nei giorni feriali. Due spostamenti su tre sono avvenuti durante la settimana, riducendo i picchi nei weekend e garantendo percorsi più confortevoli. Questo trend ha contribuito a distribuire il traffico, limitando le congestioni.
Weekend di controesodo
Venerdì e sabato scorsi hanno visto oltre 140 mila veicoli sull’A2 tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno, segnando il picco del controesodo. Nonostante le alte temperature, non sono mancate partenze locali verso il mare, ma il flusso principale è stato verso i centri urbani. L’efficacia dei bollini ha incoraggiato spostamenti intelligenti nei giorni con traffico più basso.
Efficacia delle strategie Anas
L’esodo estivo 2025 conferma l’efficacia delle partenze intelligenti, che hanno ottimizzato tempi e sicurezza. Il traffico non si è concentrato solo nei weekend, con un picco già dal primo fine settimana di luglio. Anas ha gestito la rete senza criticità, grazie alla distribuzione dei flussi e all’assenza di congestioni significative, chiudendo un’estate di mobilità intensa in modo positivo.