Nel fine settimana, l’Esquilino è tornato a splendere grazie a oltre 100 volontari che hanno partecipato all’evento “Retake per una Comunità Solidale”, dedicato alla riqualificazione di via Bixio, la strada scolastica pedonale del rione. Promossa da Retake Roma in collaborazione con l’Associazione Genitori Scuola “Di Donato” e con il patrocinio di Roma Capitale, l’iniziativa ha trasformato il quartiere in un laboratorio di cura, partecipazione e solidarietà.
Rigenerazione urbana e partecipazione civica
Nel corso della giornata sono stati riqualificati 400 metri quadrati di superfici verticali, raccolti 200 kg di rifiuti, diserbati 100 metri di marciapiede, messe a dimora 40 piante e rigenerati 6 arredi urbani. Un lavoro di squadra paziente e ben organizzato, che ha restituito decoro, colore e sicurezza a una delle zone più vive e simboliche del centro di Roma.
I bambini protagonisti della rinascita
Tra i partecipanti, anche i bambini della Scuola Di Donato, che hanno decorato le fioriere e curato le piante, imparando il valore della responsabilità verso i luoghi che frequentano ogni giorno. L’Associazione Genitori Di Donato ha contribuito alla riuscita dell’iniziativa, organizzando l’accoglienza e offrendo – insieme al Conad di via Guicciardini – una merenda solidale per tutti i partecipanti.
Una comunità che si prende cura dei suoi spazi
L’evento ha dimostrato come la collaborazione tra cittadini, istituzioni e realtà sociali possa trasformare gli spazi pubblici in luoghi di incontro, bellezza e solidarietà. “Grazie a tutti i partecipanti, ma anche a chi non ha potuto esserci. Sappiamo che tutti hanno a cuore gli spazi condivisi – ha dichiarato Paola Morano, responsabile di Retake Roma Esquilino. – La retorica del ‘non spetta a me’ è superata. Retake non si ferma qui: ci vediamo ai prossimi eventi”. Una giornata che ha unito cittadinanza attiva, educazione civica e rigenerazione urbana, restituendo al quartiere Esquilino un nuovo volto e una rinnovata energia comunitaria.







