Governo e associazioni a confronto sulle politiche per la famiglia

A Palazzo Chigi incontro tra il Sottosegretario Alfredo Mantovano, i ministri Roccella, Calderone, Valditara, Schillaci e le associazioni familiari per fare il punto sulle misure adottate e sulle nuove proposte in vista della manovra 2026.

Famiglia al centro delle politiche di governo

Nella Sala Verde di Palazzo Chigi si è svolto un incontro tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e i ministri Eugenia Roccella, Marina Calderone, Giuseppe Valditara e Orazio Schillaci con le delegazioni del Network di associazioni Ditelo sui tetti, del Forum famiglie e della Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa.

L’occasione è servita a fare il punto sulle misure adottate negli ultimi tre anni dal Governo Meloni a favore delle famiglie e delle fasce più deboli, ma anche a discutere dei prossimi provvedimenti, a partire dal disegno di legge di bilancio per il 2026.

Le misure già introdotte

Il Governo ha ricordato i principali interventi realizzati: decontribuzione per le lavoratrici madri, bonus mamme, estensione dei congedi parentali, revisione dell’ISEE, aumento delle detrazioni per le scuole paritarie, bonus nascite, incremento dell’assegno unico universale, sostegno agli asili nido e carta “dedicata a te” per l’acquisto di beni alimentari. A questi si aggiungono più risorse per la lotta alle dipendenze, per la libertà educativa e per le cure palliative.

Le proposte delle associazioni

Le associazioni hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal Governo, avanzando nuove proposte: sostegno fiscale alla natalità attraverso il quoziente familiare, politiche abitative dedicate, introduzione del “buono scuola”, valorizzazione dei caregiver e rafforzamento dell’assistenza domiciliare continuativa.

Le risposte dei ministri

Il ministro Roccella e il ministro Valditara hanno sottolineato il valore dell’alleanza educativa tra famiglia e scuola, ricordando l’introduzione del docente tutor. Il ministro Schillaci ha ribadito l’impegno per garantire risorse adeguate alle cure domiciliari e alle palliative. Il ministro Calderone ha annunciato che il Governo sta lavorando a un disegno di legge sul ruolo dei caregiver familiari, da approvare in tempi rapidi.

Il sottosegretario Mantovano ha ringraziato le associazioni per il contributo di idee e per il lavoro quotidiano, assicurando che il dialogo proseguirà con ulteriori occasioni di confronto.