Lu.N.A. Gala Event: quando il lusso incontra la solidarietà

Alla Casa dei Cavalieri di Rodi una serata di eleganza e impegno sociale per sostenere la ricerca sulle malattie rare

Il fascino senza tempo della Casa dei Cavalieri di Rodi, affacciata sui Fori Imperiali, ha fatto da cornice al Lu.N.A. Gala Event, l’esclusivo appuntamento che ha segnato il debutto ufficiale della Luxury Network Association, nuova realtà del Terzo Settore nata per coniugare eccellenza, impresa e solidarietà.

Lu.N.A. Gala Event, insieme contro le malattie rare

Un evento raffinato e partecipato, che ha riunito imprenditori, professionisti ed esponenti del mondo culturale e scientifico in un contesto di networking filantropico. Parte del ricavato della serata, insieme ai proventi di un’asta benefica, sarà devoluto all’associazione Life for Corea di Huntington APS, impegnata nel sensibilizzare e sostenere la ricerca sulla Malattia di Huntington, una rara e complessa patologia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale.

“È un’associazione che nasce per fare networking qualificato, ma con l’obiettivo di dare aiuto sociale a chi è meno fortunato – spiega il presidente Vittorio Savoia – Abbiamo scelto il macrotema delle malattie rare: il nostro obiettivo è organizzare eventi per catturare risorse finanziarie e offrire aiuti concreti a chi combatte ogni giorno con una malattia”.

La serata ha dato spazio anche a storie personali, testimonianze di vita e di speranza. “Mia moglie è affetta dalla Malattia di Huntington – racconta Fabrizio Sonaglia, presidente di Life for Corea di Huntington APS – Con il supporto che possiamo ricevere dall’associazione Lu.N.A. e dagli eventi che promuove, possiamo davvero dare un contributo importante alla ricerca”.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo politico, tra cui Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio. “Gli obiettivi devono essere sempre alti. In tema di assistenza sanitaria e sociosanitaria si è fatto molto, ma si dovrà fare ancora di più. Grazie alla ricerca e alla medicina, l’aspettativa di vita è cresciuta e l’Italia è oggi il secondo Paese al mondo per longevità dopo il Giappone. Questo ci impone di attrezzarci per affrontare le sfide future, rafforzando il welfare e la presa in carico dei pazienti. L’intelligenza artificiale ci aiuterà a intervenire in modo più puntuale ed efficiente, producendo buona spesa e riducendo i costi della sanità”.

A chiudere gli interventi, le parole di Giuseppe Cavallaro, tra i promotori dell’iniziativa: “Lu.N.A. è un’associazione che vuole aiutare il prossimo, una rete solidale che raduna avvocati, imprenditori e commercialisti per dare un contributo concreto. È nel nostro statuto sostenere chi merita di essere aiutato: non contributi a pioggia, ma supporto mirato ad associazioni che combattono, ad esempio, la violenza sulle donne e che hanno un reale bisogno di aiuto”.

Tra eleganza, cultura e impegno sociale, il Lu.N.A. Gala Event ha dimostrato come l’impresa possa farsi strumento di bene, trasformando una serata esclusiva in un gesto concreto di inclusione e solidarietà.