Weekend di Ferragosto con l’anticiclone africano Caronte protagonista: sole e caldo intenso al Centro-Nord, mentre al Sud si faranno sentire acquazzoni e temporali. Dalla prossima settimana, però, arriverà una svolta con temperature in discesa.
Caronte porta il picco del caldo
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, Ferragosto segnerà il punto massimo dell’ondata di calore. Le città più calde saranno Firenze e Prato, con 38°C, seguite da Alessandria, Asti, Cremona, Ferrara, Mantova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Terni e Verona, tutte a 37°C. Bologna, Grosseto, Lucca, Milano, Novara e Roma si fermeranno a 36°C. Una situazione sorprendente: il Centro-Nord supererà il Sud nelle temperature massime.
Sole e acquazzoni: la dinamica del Ferragosto
L’instabilità sarà causata da una leggera area perturbata in quota, centrata sul Tirreno meridionale. Il 15 agosto inizierà con cieli sereni quasi ovunque, salvo locali addensamenti sul Mar Tirreno settentrionale e sull’Appennino centro-meridionale. Dal pomeriggio, però, si svilupperanno cumulonembi che porteranno rovesci e temporali soprattutto lungo l’Appennino, sulle Alpi centro-orientali e localmente sulle pianure vicine.
I fenomeni più intensi sono attesi tra Lazio, Campania, Calabria e Sicilia orientale, con piogge improvvise che interromperanno la giornata di sole.
Le prospettive per il weekend
Anche sabato 16 agosto la situazione resterà simile. Le temperature si manterranno sui 37-38°C al Centro-Nord, mentre al Sud e nelle aree montuose continueranno rovesci e temporali, a tratti di forte intensità soprattutto tra Sicilia e Calabria.
Con l’inizio della prossima settimana è atteso un calo termico, che dovrebbe portare un sollievo dalle condizioni estreme registrate durante Ferragosto.