Novembre 2025 scioperi in tutta Italia: ecco i dettagli

È stato proclamato per il 28 novembre uno sciopero generale nazionale che interesserà sia il settore pubblico sia quello privato. Il mese di Novembre si preannuncia un mese ricco sul fronte delle proteste dei sindacati. Dalla scuola alla sanità, dai trasporti al pubblico impiego, il calendario è fitto di scioperi e mobilitazioni che culmineranno con lo sciopero generale del 28 novembre, indetto da Usb, Cobas, Cub, Adl, Clap, Sgb e Sial contro la manovra economica del Governo.

Ma già dalle prime settimane, l’Italia sarà attraversata da numerose agitazioni che rischiano di paralizzare diversi servizi essenziali. Il mese si è aperto con la protesta del comparto scuola e università, promossa dal sindacato Sisa, che ha dato il via a una lunga serie di scioperi di categoria.

5 Novembre: sciopero nazionale dei medici di medicina generale

Il 5 novembre toccherà ai medici di famiglia, in sciopero nazionale su iniziativa dello Snami (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani).
Il presidente Angelo Testa denuncia che il nuovo “ruolo unico” introdotto dalla riforma sanitaria “rischia di cancellare la medicina territoriale e l’autonomia del medico di base, trasformandolo in un ingranaggio amministrativo del sistema sanitario”. Durante la protesta saranno comunque garantite le prestazioni urgenti e indispensabili. In mancanza di risposte dal Governo, lo Snami annuncia nuove giornate di sciopero.

6 Novembre: farmacie chiuse per 24 Ore

Il 6 novembre i farmacisti di tutta Italia incroceranno le braccia per un’intera giornata. Lo sciopero, proclamato unitariamente dalle sigle di categoria, punta a sbloccare il rinnovo del contratto collettivo di lavoro.

7 Novembre: disagi nel trasporto pubblico

Questa di oggi, 7 novembre, è la prima grande giornata di disagi per chi utilizza i mezzi pubblici, pertanto sono previsti scioperi in diverse città italiane, tra cui:

  • Latina: stop del Tpl da inizio servizio alle 6.30, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 a fine turno.
  • Milano, Monza e Brianza: sciopero del gruppo Atm indetto da Ai Cobas.
  • Palermo: lavoratori Amat fermi dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20.30 alle 23.59 (Cub Trasporti).
  • Messina: sciopero Atm Messina dalle 16.01 alle 20.00 (Fit Cisl, Faisa Cisal, Orsa Trasporti).

Il calendario proseguirà con una lunga serie di proteste nel settore trasporti:

  • 10 novembre – Genova: mezzi pubblici a rischio dalle 11.30 alle 15.30 (Ugl).
  • 11 novembre – Napoli: taxi fermi dalle 8.00 alle 22.00.
  • 14 novembre – Roma: sciopero Atac dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 20.00 a fine servizio (Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl Lazio).
  • 30 novembre – Milano: nuova protesta del personale Atm dalle 8.45 alle 12.45.

14 Novembre: sciopero nel trasporto aereo

Nella stessa giornata del 14 novembre, si fermeranno anche i lavoratori di Volotea, con uno sciopero nazionale di 24 ore che potrebbe causare cancellazioni e ritardi nei voli.

28 Novembre: sciopero generale nazionale

La data clou sarà giovedì 28 novembre, quando l’intero Paese sarà interessato dallo sciopero generale nazionale indetto da Usb, Cobas, Cub, Adl, Clap, Sgb e Sial. La protesta riguarda tutti i settori pubblici e privati e rappresenta un segnale forte di opposizione alla manovra economica del Governo, accusata dai sindacati di penalizzare lavoratori e servizi pubblici. Dunque, un calendario fitto che testimonia un crescente malcontento sociale, pronto a far sentire la propria voce in tutta Italia.