Pacchetti turistici, il Parlamento UE rafforza le misure di protezione per i rimborsi

Il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sulla riforma della Direttiva sui pacchetti turistici per rafforzare i diritti dei viaggiatori. La revisione intermedia della Direttiva sui pacchetti turistici, adottata con 535 voti favorevoli, 36 contrari e 47 astensioni nell’ultima seduta del consiglio di giovedì, aggiorna le regole basandosi sulle lezioni della pandemia e dei fallimenti di agenzie viaggio. L’obiettivo è chiarire diritti a informazione, cancellazione, rimborso e rimpatrio in caso di circostanze impreviste o insolvenza.

Regole sui voucher

I deputati insistono sul diritto dei consumatori a rifiutare voucher e richiedere il rimborso entro 14 giorni. Se accettato, il voucher ha validità fino a 12 mesi, prorogabile o trasferibile una volta. Il valore residuo non utilizzato deve essere rimborsato alla scadenza, con protezione in caso di insolvenza del tour operator. La riforma della Direttiva sui pacchetti turistici chiarisce anche le condizioni per cancellare senza penali in circostanze inevitabili che compromettano il viaggio. La giustificazione è valutata caso per caso, con avvisi ufficiali di viaggio emessi fino a 28 giorni prima considerati rilevanti. I viaggiatori ottengono il rimborso totale se la destinazione o la partenza è colpita da eventi straordinari.

Acconti e altre misure

I deputati hanno eliminato il limite del 25% sugli acconti proposti dalla Commissione, lasciando la decisione agli Stati membri. La riforma definisce cosa costituisce un pacchetto turistico e armonizza le regole per i voucher. Inoltre, introduce un meccanismo obbligatorio di reclamo per i viaggiatori, garantendo rispetto dei diritti e attuazione efficace.

Verso i negoziati finali

I negoziati interistituzionali con il Consiglio sul testo definitivo inizieranno il 24 settembre. Il relatore Alex Agius Saliba ha sottolineato che la riforma rafforza i diritti consumatori, permettendo di annullare pacchetti con rimborso rapido per prenotare altre vacanze. L’attuazione sarà cruciale per servire i cittadini, evitando tensioni in situazioni straordinarie.