San Camillo, prosegue il piano di riqualificazione

L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini prosegue il piano di riqualificazione per un ospedale più sicuro e moderno. Da oltre un anno, interventi strutturali interessano pronto soccorso e degenze. Il progetto mira a migliorare sicurezza e funzionalità.

Pronto soccorso e nuove aree

Il rinnovamento del pronto soccorso adulti rappresenta l’intervento principale. Riorganizza percorsi interni e amplia spazi. Include un’area per decontaminazione.

Al padiglione Puddu, una nuova terapia intensiva cardiologica è in costruzione. Nuovi locali per neurochirurgia e ambulatori medici sono in allestimento. Questi lavori migliorano l’offerta sanitaria.

Fondi Giubileo e PNRR

Grazie ai fondi Giubileo 2025, è completata la sopraelevazione del padiglione Piastra. Ospita pronto soccorso pediatrico e chirurgia d’urgenza. Crea una nuova area degenza da 30 posti letto.

L’investimento è di circa 5 milioni di euro. Parallelamente, interventi per miglioramento sismico coinvolgono padiglioni storici. Usano cappotti sismici esterni e sistemi di catene interne.

Finanziati dal PNRR per 25 milioni di euro, i lavori rispettano le milestone previste. Proseguono in linea con i tempi.

Ospedale di comunità e sterilizzazione

Lavori per un ospedale di comunità al padiglione Monaldi sono partiti. Finanziati dal PNRR, concluderanno entro giugno 2026. Ospiterà 40 posti letto.

Al piano terra, una nuova centrale di sterilizzazione è in fase di realizzazione. È un servizio strategico per l’ospedale. Il piano rientra nel finanziamento regionale per strutture più sicure.

Prospettive future

La direzione strategica spera di avviare entro l’anno lavori per alte tecnologie. Completeranno adeguamento impianti vetusti. Ricollocano reparti che meritano attenzione.

“Ci sono ancora tante opere da completare e avviare”, dicono Angelo Aliquò, Gerardo De Carolis e Eleonora Alimenti. L’ospedale diventerà più sicuro e all’avanguardia.