Le agitazioni del mondo ferroviario tornano protagoniste anche in autunno, e molti pendolari si chiedono se sia già programmato uno sciopero dei treni a novembre 2025, quando è previsto e cosa comporta. Prevedere disagi e conoscere gli orari e le modalità di garanzia può fare la differenza tra un viaggio tranquillo e lunghe attese. Secondo il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il calendario delle astensioni è già fitto e coinvolge sia il trasporto regionale che quello ad alta velocità.
Nel complesso, novembre prevede 22 iniziative di sciopero in 10 giornate, con due date particolarmente critiche:
- 7 novembre (7 scioperi in contemporanea)
- 28 novembre (sciopero generale e stop del comparto aereo)
Di seguito, la guida giorno per giorno, con orari, sindacati e categorie coinvolte.
Sciopero treni novembre 2025, le date da segnare
Lunedì 3 novembre – Trasporto merci
- Settore: trasporto merci (Soc. Dinazzano Po)
- Sindacati: FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL-FNA, FAISA-CISAL
- Modalità: 8 ore, dalle 9:00 alle 17:00
- Rilevanza: Regionale
Venerdì 7 novembre – Giornata critica (7 scioperi in contemporanea)
Appalti ferroviari – Lazio
- Sindacati: UILT-UIL, UGL FERROVIERI, SALPAS-ORSA FERROVIE, FAST-CONFSAL
- Modalità: 24 ore
Circolazione e sicurezza stradale – Milano (Autostrade per l’Italia II Tronco)
- Sindacato: UILT-UIL
- Modalità: 4 ore per turno
TPL Palermo – AMAT
- Sindacato: CUB Trasporti
- Modalità: 24 ore
TPL Latina – CSC Mobilità
- Sindacati: FILT-CGIL, UILT-UIL, UGL-FNA
- Modalità: 24 ore
TPL Ponza – Schiaffini Travel
- Sindacato: FAISA-CISAL
- Modalità: 24 ore
TPL Milano – Gruppo ATM
- Sindacato: AL-COBAS
- Modalità: 24 ore, con fasce variabili
TPL Messina – ATM
- Sindacati: FIT-CISL, FAISA-CISAL, ORSA TRASPORTI
- Modalità: 4 ore, dalle 16:01 alle 20:00
Lunedì 10 novembre – Trasporto pubblico locale Genova
- Sindacato: UGL AUTOFERRO + RSA
- Categoria: AMT Genova
- Modalità: 4 ore, dalle 11:30 alle 15:30
Martedì 11 novembre – Trasporto merci
- Settore: Soc. SBB Cargo Italia
- Sindacato: ORSA FERROVIE
- Modalità: 24 ore, dalle 18:00 dell’11/11 alle 17:59 del 12/11
Mercoledì 12 novembre – Merci e TPL Napoli
- Trasporto merci – SBB Cargo Italia (proseguimento dello sciopero dell’11)
- TPL Napoli – Linee Vesuviane EAV
- Sindacato: FAISA-CONFAIL
- Modalità: 24 ore
Venerdì 14 novembre – Settore aereo (personale ENAV)
- Sindacato: ASTRA
- Modalità: 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00
- Rilevanza: nazionale
(Attenzione: possibili impatti sulle coincidenze treno-aereo, soprattutto su stazioni collegate a hub aeroportuali).
Sabato 15 novembre – TPL Lombardia e Bologna
- Sindacato: CONFIAL TRASPORTI
- Società coinvolta: Autoguidovie
- Modalità: 4 ore, dalle 18:00 alle 22:00
Giovedì 20 novembre – TPL Ancona
- Sindacati: FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, FAISA-CISAL
- Società: Conerobus
- Modalità: 8 ore, dalle 9:30 alle 17:30
Venerdì 28 novembre – Sciopero generale e trasporto aereo
Questa è la giornata più critica del mese.
- Sciopero generale nazionale (CUB + USB)
- Settori: ferroviario, autostrade, pubblico e privato
- Ferroviario: dalle 21:00 del 27/11 alle 21:00 del 28/11
- Autostrade: dalle 22:00 del 27/11 alle 22:00 del 28/11
- Settore aereo (handling e personale aeroportuale)
- Numerosi scioperi 24 ore negli aeroporti italiani (Malpensa, Milano, Roma, ecc.)
Domenica 30 novembre – TPL Milano
- Sindacato: CONFIAL TRASPORTI
- Categoria: Gruppo ATM Milano
- Modalità: 4 ore, dalle 8:45 alle 12:45
Il MIT aggiornerà eventuali proclamazioni nella sezione ufficiale.
Motivazioni e contesto dello sciopero
Richieste contrattuali, condizioni di lavoro e infrastrutture sono tra i principali motivi che guidano le proclamazioni. In particolare:
- Il personale tecnico e operativo del gruppo ferroviario evidenzia carichi di lavoro elevati e carenze organizzative.
- L’agitazione del trasporto ferroviario viene spesso coordinata con scioperi più ampi nei trasporti pubblici e nel settore logistico.
- Il calendario degli scioperi viene reso pubblico dal MIT secondo quanto previsto dalla legge n. 146/1990, che disciplina le modalità di astensione nei servizi pubblici essenziali.
Cosa cambia per chi viaggia: orari e treni garantiti
In caso di sciopero dei treni a novembre, è fondamentale sapere che:
- Le linee ad alta velocità (Frecciarossa, Frecciargento) spesso viaggiano con regolarità garantita grazie a fasce minime previste dalla normativa.
- Nei treni regionali è previsto un servizio essenziale nelle fasce orarie di garanzia (06:00-09:00 e 18:00-21:00 nei feriali) che può variare per regione e compagnia.
- I viaggiatori sono invitati a consultare prima della partenza la sezione Notizie o Avvisi dei siti ufficiali: ad esempio, Trenitalia aggiorna la sezione “Infomobilità / Notizie” con i dettagli degli scioperi.







