Anche a Ferragosto i militari italiani restano in prima linea per la sicurezza della Nato. Due caccia F-35 dell’Aeronautica Militare hanno intercettato due velivoli russi nello spazio aereo baltico, nell’ambito della missione di Air Policing dell’Alleanza Atlantica.
Lo scramble in Estonia
L’operazione è scattata dalla base di Ämari, in Estonia, dove i due F-35 sono in servizio. L’allerta ha portato a un decollo immediato e all’intercettazione dei caccia russi che si erano avvicinati ai confini aerei della Nato. L’intervento, ha spiegato la Difesa, è stato condotto con prontezza e senza incidenti.
Crosetto: “La Difesa resta vigile”
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha commentato l’episodio sottolineando l’impegno delle forze armate italiane anche in un giorno di festa come il 15 agosto. “Anche a Ferragosto, mentre l’attenzione internazionale è rivolta a un summit dal quale si auspica possa nascere una tregua e, in prospettiva, la pace, le donne e gli uomini della Difesa continuano a garantire senza sosta il loro contributo alla sicurezza dell’Alleanza Atlantica e del nostro Paese”, ha dichiarato.
Vigilanza costante sul fianco Est
Crosetto ha ricordato che la missione dell’Aeronautica Militare è assicurare vigilanza costante e reattività immediata per impedire che episodi isolati possano trasformarsi in crisi più gravi. “Anche in un giorno di festa come il 15 agosto, la Difesa resta vigile nei cieli dei Paesi Baltici e del fianco Est della Nato”, ha aggiunto il ministro, sottolineando la professionalità e il senso di responsabilità di ogni militare italiano.