Maltempo devasta la Riviera Romagnola: allagamenti e alberi caduti

Milano, L’esondazione del fiume Lambro dopo la pioggia e maltempo. Nella foto: Il Parco Lambro allagato

Un potente temporale con vento e grandine ha colpito la Riviera Romagnola, causando allagamenti e gravi danni. Dalle 4:30 di domenica 24 agosto 2025, il maltempo ha investito Ravenna, Cervia e la provincia di Rimini, trasformando strade in fiumi e abbattendo alberi. Spiagge, stabilimenti balneari e infrastrutture hanno subito pesanti conseguenze, con i vigili del fuoco impegnati in decine di interventi.

Devastazione a Cervia e Milano Marittima

Il temporale ha colpito duramente Cervia e Milano Marittima, distruggendo stabilimenti balneari. Lettini sono stati ribaltati e coperture di strutture sono volate via o si sono ripiegate su se stesse. “Diversi pini sono caduti sulle auto in sosta, rendendo alcune zone irraggiungibili”, hanno riferito i vigili del fuoco. La polizia locale sta monitorando le strade allagate, mentre il deflusso delle acque procede regolarmente dopo la fine delle precipitazioni.

Rimini: un “evento severo”

A Rimini, l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini ha descritto l’evento come “molto severo”, con 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore. Cinque sottopassi sono stati allagati, uno con un’auto intrappolata al suo interno. Scantinati e garage sono stati invasi dall’acqua, e numerosi alberi caduti hanno ostacolato la circolazione. Il coordinamento provinciale ha attivato squadre di supporto ai vigili del fuoco, con circa 80 interventi in corso, anche grazie al comando di Forlì-Cesena.

Impatti sulla viabilità e i trasporti

Il maltempo ha causato gravi disagi ai trasporti. Un albero caduto sui binari ha bloccato un treno sulla linea Rimini-Ravenna, costringendo i vigili del fuoco e RFI a evacuare 23 passeggeri. La circolazione ferroviaria tra Rimini e Igea Marina è sospesa dalle 6:00, con limitazioni e cancellazioni per i treni regionali. L’Alta Velocità, invece, rimane operativa. Le autorità hanno chiesto di evitare l’uso di droni per non interferire con i rilievi dei vigili del fuoco.

Soccorsi e misure di sicurezza

I vigili del fuoco hanno risolto segnalazioni di fughe di gas e non registrano feriti al momento. Volontari sono stati chiamati in servizio per supportare le operazioni di ripristino. Le autorità locali invitano i cittadini a evitare le aree colpite e a seguire gli aggiornamenti ufficiali. Il maltempo sulla Riviera Romagnola evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture costiere, mentre si attende una valutazione completa dei danni.