L’ondata di caldo che ha colpito la Spagna dal 3 al 18 agosto 2025 è stata definita la più intensa mai registrata. Secondo l’Agenzia meteorologica statale spagnola (AEMET), i dati provvisori indicano che le temperature medie hanno superato di 4,6 °C i precedenti fenomeni simili, battendo il record del luglio 2022. L’annuncio, pubblicato su X, sottolinea la portata eccezionale dell’evento climatico.
Un record senza precedenti
L’ondata di caldo, durata 16 giorni, ha interessato gran parte della Spagna, con temperature che hanno raggiunto picchi estremi in diverse regioni. L’AEMET ha rilevato che le temperature medie giornaliere sono state significativamente più alte rispetto a qualsiasi altro episodio simile nella storia del Paese. Il confronto con il record del 2022 evidenzia un aumento di 4,6 °C, un dato che testimonia l’intensità del fenomeno.
Impatti e conseguenze
Le alte temperature hanno messo sotto pressione infrastrutture, agricoltura e servizi sanitari. Le autorità hanno emesso allerte rosse in molte aree, invitando la popolazione a evitare esposizioni prolungate al sole. Gli ospedali hanno segnalato un aumento di casi legati a colpi di calore, mentre i consumi energetici per il raffreddamento sono schizzati alle stelle. Le regioni meridionali, come l’Andalusia, hanno subito i maggiori disagi.
Cambiamenti climatici in evidenza
L’ondata di caldo record rafforza il dibattito sul cambiamento climatico in Spagna, uno dei Paesi europei più colpiti dal riscaldamento globale. Gli esperti dell’AEMET collegano l’intensità dell’evento a pattern climatici estremi sempre più frequenti. “Questi fenomeni sono un segnale chiaro della necessità di azioni urgenti”, ha dichiarato un portavoce dell’agenzia, sottolineando l’importanza di politiche per la mitigazione climatica.
Prospettive future
L’eccezionalità dell’ondata di caldo di agosto 2025 pone nuove sfide per la gestione delle emergenze climatiche. Le autorità spagnole stanno già pianificando misure per migliorare la resilienza delle città e proteggere le fasce più vulnerabili. L’AEMET prevede ulteriori analisi per comprendere l’impatto a lungo termine di questo evento, che segna un nuovo capitolo nella crisi climatica del Paese.