Il pluripremiato docufilm di Igor Righetti, dedicato alla vita privata di Alberto Sordi, ha ricevuto il “Premio Annuario del Cinema News” e sarà proiettato il 30 e 31 ottobre al cinema Azzurro Scipioni di Roma. Continua il successo internazionale di “Alberto Sordi secret”, il primo e unico docufilm dedicato alla dimensione privata del grande attore romano. L’opera, scritta e diretta da Igor Righetti, giornalista e conduttore radiotelevisivo Rai nonché cugino di Sordi, ha conquistato il “Premio Annuario del Cinema News” per la regia e la sceneggiatura, consegnato durante la Festa del Cinema di Roma nello spazio Roma Lazio Film Commission.
Il riconoscimento, giunto all’ottava edizione, è diretto da Elettra Ferraù ed Emanuele Masini, in collaborazione con Francesca Piggianelli, direttrice dei premi “Roma Videoclip” e “Anna Magnani”. Con questo, salgono a 18 i premi internazionali ottenuti dal film, dagli Stati Uniti all’Asia, dall’Australia all’Europa.
Un successo internazionale e una nuova proiezione a Roma
Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma, al Senato della Repubblica, all’Ambasciata italiana di San Marino e al Marateale, e dopo le vittorie ai premi “Anna Magnani” e “Ischia Global Film & Music Festival”, il docufilm continua il suo percorso di successo all’estero. A grande richiesta, sarà nuovamente proiettato il 30 e 31 ottobre al cinema Azzurro Scipioni di Roma (prevendite su www.azzurroscipioni.it).
Un ritratto inedito e intimo di Alberto Sordi
Prodotto da Massimiliano Filippini e CameraWorks, con la fotografia di Gianni Mammolotti, le musiche di Maria Sicari e i costumi di Stefano Giovani, “Alberto Sordi secret” è tratto dal libro omonimo di Igor Righetti, edito da Rubbettino con prefazione del critico Gianni Canova. Girato in parte in bianco e nero, il docufilm alterna testimonianze di familiari e amici a scene ricostruite ambientate negli anni Venti e Trenta. Tra gli interpreti Fioretta Mari, Maurizio Mattioli, Emanuela Aureli, Daniela Giordano, Enzo Salvi, Mirko Frezza e molti altri.
Compaiono anche figure chiave della vita di Sordi, come Pupi Avati, Rosanna Vaudetti, Elena De Curtis, Patrizia De Blanck, Sabrina Sammarini, Piera Arico e Fiona Bettanini.
Un viaggio tra memorie, segreti e umanità
Il film offre materiali inediti dell’Istituto Luce, audio originali e fotografie private provenienti dagli archivi della famiglia Righetti e di chi ha conosciuto da vicino l’attore. La voce narrante di Dado Coletti accompagna lo spettatore in un viaggio che svela i luoghi più intimi di Alberto Sordi, dalla villa di Castiglioncello alla tenuta del Marchese del Grillo a Fabriano. Righetti racconta senza filtri il rapporto difficile di Sordi con il padre Pietro, la sua attrazione per la nobiltà, gli amori segreti, la solitudine e l’ossessione per le case e gli oggetti. Un biopic autentico e rivelatore, in cui nulla è invenzione, ma tutto è costruito sulla memoria, sulla verità e sulla testimonianza diretta di chi ha conosciuto davvero l’Alberto nazionale.







