Volge al termine la prima edizione di DopoCinema, il fuorifestival che per undici giorni ha animato la scena culturale romana con incontri, proiezioni, talk, performance e party nei luoghi più iconici della città. Ideato da Boanerghes, Enzima e The Roman Post, l’evento ha registrato sale piene ed eventi sold out, confermando la voglia dei romani di tornare a vivere la cultura dal vivo.
Il gran finale si terrà dal 24 al 26 ottobre all’interno della rassegna “PROIEZIONI. La città come scenografia del quotidiano”, curata dalla Casa dell’Architettura nel suggestivo Complesso monumentale dell’Acquario Romano, all’Esquilino. Un luogo simbolico, dove architettura e arte si incontrano e che, per tre giorni, diventerà un set aperto tra cinema, forma e immaginario urbano.
Le ultime tre giornate, tutte a ingresso gratuito, offriranno un ricco programma di appuntamenti, tra cui la selezione del celebre Hippie Market con artigianato, moda indipendente, illustrazioni, piante e pezzi vintage. Ogni sera, dalle 22:30, After Party con DJ set organizzato da DopoCinema, con la serata di sabato firmata Campari.
Direttore artistico della manifestazione è Mike Violinist, violinista elettrico e produttore salentino noto per la sua capacità di unire eleganza classica e sonorità contemporanee. Dopo collaborazioni con grandi artisti italiani e la colonna sonora del film The Contract con Kevin Spacey, porta a Roma la sua visione innovativa tra musica, cinema e performance.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito di DopoCinema o su quello della Casa dell’Architettura di Roma, dove è disponibile il programma completo.







