“Otto chiodi” è il titolo del nuovo progetto espositivo dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea che prende il via a Capodimonte con una prima mostra firmata da Maddalena Mauri. Ideato da Massimiliano Capo e prodotto dall’associazione La festa delle medie, il ciclo di eventi inaugura ufficialmente venerdì 10 maggio alle ore 18 nello spazio “Mamo – Capodimonte”, in via Pianora 49.
Otto chiodi, uno spazio per l’arte e la narrazione
Il progetto nasce con l’obiettivo di proporre otto esposizioni personali, ognuna pensata per interagire con il luogo e con il suo immaginario. Lo spazio “Mamo” diventa così una piattaforma di confronto tra artisti e territorio, tra pittura e racconto, tra visione e interpretazione.
Maddalena Mauri apre con “La vita – Istruzioni per l’uso”
La prima artista a confrontarsi con questa sfida è Maddalena Mauri, pittrice che vive e lavora a Sipicciano, nel cuore della provincia di Viterbo. La sua mostra, curata da Serena Achilli, prende ispirazione dal celebre romanzo di Georges Perec, “La vita – Istruzioni per l’uso”. L’universo poetico e narrativo di Perec si riflette in un ciclo di otto tele in cui l’artista costruisce ambienti sospesi, stanze cariche di storie non dette, intime e senza tempo.
La pittura di Maddalena Mauri si muove sul crinale tra il figurativo e l’astrazione emotiva. Le sue opere non raccontano ma evocano, lasciando che siano lo spazio, la luce, i colori e la materia a parlare. Come nel romanzo di Perec, anche qui gli oggetti, i luoghi, le presenze assenti diventano narrazione silenziosa, puzzle di emozioni e memoria.
Uno spazio aperto al territorio e alla sensibilità
Otto chiodi si apre così con una proposta che intreccia pittura, letteratura ed emozione, inaugurando una stagione artistica che mette al centro la ricerca visiva come strumento di racconto. Ogni esposizione sarà una tappa di un percorso che vuole dialogare con il pubblico, raccontando il presente attraverso lo sguardo degli artisti.
Mamo – Capodimonte sarà aperto nei fine settimana dalle 18 al tramonto. Le visite infrasettimanali saranno possibili su prenotazione telefonando al 3351354905. Per ulteriori informazioni si può scrivere a lafestadellemedie24@gmail.com.