Attrice, autrice e tra le voci più originali del cinema italiano contemporaneo, Emanuela Fanelli sarà la conduttrice delle serate di apertura e chiusura della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Emanuela Fanelli ha saputo conquistare il pubblico con una recitazione profonda e versatile, capace di spaziare dalla comicità al dramma con rara naturalezza. Dopo l’esordio cinematografico nel 2015 con il film “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, ha preso parte ad altri film di successo, tra cui “Gli ultimi saranno ultimi”, “Assolo“, “Beata ignoranza” e “A mano disarmata“.
La svolta nella sua carriera è arrivata con Siccità di Paolo Virzì, presentato proprio alla Mostra di Venezia, dove ha interpretato il ruolo di Raffaella. Una prova che le è valsa il David di Donatello 2023 come Migliore attrice non protagonista, alla sua prima candidatura. Solo un anno dopo ha ottenuto un secondo David con C’è ancora domani di Paola Cortellesi, in cui ha dato vita al personaggio di Marisa, confermandosi interprete capace di incarnare figure femminili complesse e autentiche.
Nel 2024 è tornata a collaborare con Virzì in Un altro ferragosto, mentre al cinema è stata parte del cast corale di Follemente di Paolo Genovese, uno dei maggiori successi dell’anno. Fanelli è infatti autrice dei suoi monologhi celebri e dal 2016 è una presenza fissa nel programma radiofonico 610 di Lillo e Greg.
Fanelli guiderà la cerimonia di inaugurazione mercoledì 27 agosto, sul palco della Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, e quella di chiusura sabato 6 settembre, durante la quale saranno assegnati il Leone d’Oro e gli altri riconoscimenti. Una scelta che conferma il valore di un’artista capace di unire ironia, profondità e una visione sempre originale della realtà.