Arriva sul grande schermo Even, l’opera prima del giovane regista calabrese Giulio Ancora, uno dei film più attesi nella settimana dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La pellicola sarà distribuita da Unicorn in collaborazione con 102 Distribution e sarà programmata nelle sale italiane dal 24 al 27 novembre con proiezioni-evento speciali.
Due anteprime con il cast presente in sala
L’anteprima nazionale si terrà a Cosenza, giovedì 20 novembre alle ore 20.00 al Cinema Citrigno, alla presenza del regista e del cast. Subito dopo, Even volerà a Roma per il RIFF – Rome Independent Film Festival, dove sarà in concorso e presentato sabato 22 novembre alle 20.15 al Nuovo Cinema Aquila.
Il film può contare su un cast ricco di volti noti del cinema e della televisione italiana:
Federica Pagliaroli, Marco Cocci, Simona Cavallari, Massimo Bonetti, Romina Mondello, Ernesto Mahieux, Serra Yilmaz, Paola Barale e Martina Chiappetta, al suo debutto sul grande schermo.
Prodotto da Lob&Partners di Ottavio Chiappetta, Barbara Chiappetta e Luigi Vircillo, con il sostegno di Calabria Film Commission, Even è stato girato interamente in Calabria, tra Cosenza (centro città, Ponte di Calatrava, Corso Mazzini, centro storico), Rende e gli scenari montani della Sila, in particolare Silvana Mansio.
La storia: due epoche unite dalla stessa violenza
Even racconta la vicenda di Giulia, una giovane ribelle che vive con leggerezza la propria adolescenza, fino a quando un evento traumatico spezza la sua normalità. Una violenza improvvisa la lega in modo misterioso a un antico femminicidio sepolto dalla neve. Due anime – una del passato e una del presente – rivivono la stessa tragedia in un intreccio temporale che mette a nudo la continuità drammatica della violenza sulle donne.
La pellicola si ispira, in parte, a un noto cold case calabrese: l’omicidio di Roberta Lanzino, la studentessa cosentina uccisa nel 1988 e mai dimenticata. Il film è accompagnato dal brano inedito Going to the Sea, scritto e cantato dallo stesso Giulio Ancora. La canzone, che richiama proprio la storia di Roberta Lanzino, è anche al centro di un videoclip che funge da spin-off del film e anticiperà l’uscita nelle sale.
Ernesto Mastroianni







