Sabato 11 ottobre, alle ore 17.30 nella sala consiliare di piazza Marconi, Ron Burnett presenterà il suo nuovo libro “Heinz Inlander. Il pittore perduto”, pubblicato da Davide Ghaleb Editore. L’incontro, promosso dal Comune di Grotte di Castro, rientra nel programma del Festival del Pensare “InCastro”, che dopo il successo della prima edizione estiva si prepara a tornare con nuovi appuntamenti culturali. L’evento sarà condotto da Natalia Tulli e vedrà la partecipazione dell’autore e della curatrice del volume Gabriella Quercia.
Ron Burnett, accademico e studioso di cultura visiva
Ron Burnett, autore canadese e figura di riferimento nel campo dei media e dell’arte contemporanea, è Presidente emerito della Emily Carr University of Art and Design di Vancouver. Ha pubblicato libri di grande rilievo come “How Images Think” e “Cultures of Vision”, oltre a più di 150 articoli dedicati alla cultura dei media e alla comunicazione visiva.
Il libro: la storia di un artista in fuga dal nazismo
“Heinz Inlander. Il pittore perduto” racconta la vicenda del pittore Heinz Inlander, costretto con la sua famiglia a fuggire da Vienna alla vigilia dell’annessione dell’Austria alla Germania nazista. Attraverso una narrazione che intreccia memoria, finzione e riflessione storica, Burnett ricostruisce la vita di un artista capace di rinascere tra Italia e Inghilterra nel dopoguerra, restituendo il ritratto di un uomo segnato dalla perdita ma salvato dall’arte. L’autore definisce il libro “un tentativo di comprendere come una famiglia, e in particolare un artista, siano sopravvissuti alla Seconda Guerra Mondiale”.
L’eredità artistica di Inlander
Le opere di Heinz Inlander, maestro dell’espressionismo astratto, della ritrattistica e del paesaggio, sono oggi conservate in musei e gallerie di tutto il mondo. Pubblicato nel centenario della sua nascita, il volume rappresenta un omaggio alla forza dell’arte come atto di resistenza alla violenza e alla perdita, un tema centrale nel pensiero di Burnett e perfettamente in linea con la missione culturale del Festival InCastro.