La luna tra le Dolomiti: uno scatto italiano finalista al premio di fotografia astronomica

Dolomiti

Un suggestivo scatto della Luna piena incastonata tra le vette delle Dolomiti al tramonto, firmato dall’astrofotografo altoatesino Fabian Dalpiaz, è tra le immagini finaliste dell’edizione 2025 del prestigioso concorso internazionale di fotografia astronomica Zwo, promosso dall’Osservatorio Reale di Greenwich. La cerimonia di premiazione si terrà l’11 settembre.

La foto, realizzata nel novembre 2024, è l’unica italiana in gara tra le 5.500 immagini inviate da fotografi di 69 Paesi. Un panorama mozzafiato, in cui la Luna si staglia tra i picchi dolomitici in una luce crepuscolare, e che ora punta al premio da 10mila sterline.

Accanto all’opera di Dalpiaz, tra le finaliste figurano anche la spettacolare coda della cometa Tsuchinshan-Atlas, immortalata in Namibia, e un’immagine che ritrae cerchi di stelle attorno a un albero solitario, effetto della rotazione terrestre. C’è anche la Via Lattea ripresa dal deserto dello Utah.

Grande varietà anche nelle categorie in concorso: tre gli scatti in lizza per le Aurore, tra cui quello di Filip Brebenda, catturato tra i boschi norvegesi. Spazio anche a sezioni come Galassie, La nostra Luna, Il nostro Sole. Nella categoria People & Space, sono cinque le immagini selezionate: tra queste, una Luna rossa che svetta tra i grattacieli di Shanghai e una cometa nei cieli sopra Honolulu, alle Hawaii.

“Crediamo che l’astrofotografia non sia solo un modo per documentare il cosmo, ma anche un modo per ispirare la curiosità, promuovere l’educazione e costruire comunità che trascendono i confini – ha detto il fondatore del premio Zwo, Sam Wen – e tutti meritano la possibilità di entrare in contatto con l’universo e, grazie al nostro supporto, speriamo di offrire questa esperienza a più persone”.