ProSceniUm 2025, Assisi celebra nuovi talenti della canzone d’autore

ProSceniUm 2025, Assisi celebra nuovi talenti della canzone d’autore con la settima edizione del festival al Teatro Lyrick l’8 novembre. La città serafica si prepara ad accendere i riflettori sui giovani protagonisti della musica cantautoriale italiana in una serata che unirà spettacolo, qualità artistica e solidarietà. Il concorso, nato per valorizzare la nuova scena autorale, torna con una finale dal vivo che vedrà in gara nove artisti selezionati tra oltre duecento candidature.

I finalisti e il ritorno di Valeria Farinacci

Sul palco si esibiranno nove cantautori, accompagnati dall’orchestra diretta dal maestro Paolo Ciacci. Tra loro anche la ternana Valeria Farinacci, che presenterà il brano “Dopo cena”. In gara anche Tommy Mauri con “Gin a Capodanno”, Raia con “Cosa siamo per davvero”, Valentina Indelicato con “Bluette”, Davide Caprari con “Perfetto sarto”, Davide Cascini con “Domani sarà diverso”, Davide De Luca con “Elettricità”, Valentina Tioli con “Verde” e Maredè con “Taxy a Paris”. Tutti i finalisti si esibiranno rigorosamente dal vivo, confermando il carattere autentico e performativo di ProSceniUm 2025.

Conduttori e ospiti d’eccezione

A presentare la serata tornerà la coppia formata da Rudy Zerbi e Loredana Torresi, già apprezzata nella scorsa edizione per energia e ironia. Il festival ospiterà artisti di rilievo come Federico Zampaglione dei Tiromancino, che riceverà il premio “Sorella Musica”, Silvia Mezzanotte ed Kelly Joyce, nota al grande pubblico per il brano “Vivre la Vie” e per la partecipazione al programma “Tale e Quale Show”.

Una giuria di professionisti

A presiedere la giuria sarà Peppe Vessicchio, protagonista di oltre venti edizioni del Festival di Sanremo con numerosi riconoscimenti alla direzione musicale e agli arrangiamenti. Tra i giurati figurano Marino Bartoletti, Alessandro Bracci, Emilio Munda, Piero Romitelli, Francesco Morettini, Ignazio Failla e padre Alessandro Brustenghi. Una rosa di professionisti che rappresenta il meglio della produzione musicale, dell’editoria discografica e della cultura musicale italiana.

Musica e solidarietà

Come ogni anno, il festival rinnova la propria vocazione sociale sostenendo un progetto benefico. L’edizione 2025 sosterrà la ODV “Con noi”, realtà impegnata dal 1994 nelle cure palliative domiciliari ad Assisi e nella provincia di Perugia. L’associazione lavora in stretta collaborazione con le strutture sanitarie locali garantendo assistenza sanitaria, psicologica e sociale ai malati e alle famiglie.