Dopo tre edizioni di successo nella capitale, il RIFFF – Roma International Fashion Film Festival si prepara a vivere una nuova avventura: dal 10 al 12 ottobre 2025, il festival farà tappa per la prima volta in Calabria, con una special edition che si terrà nel suggestivo comune di Botricello (CZ).
Senza dubbio sarà un’occasione speciale per coniugare l’eleganza della moda con le tradizioni e il patrimonio culturale del territorio calabrese, in un format che fonde cinema e pubblicità. La conferenza stampa di presentazione, organizzata da Roberta Nardi, si è tenuta a Roma nel pomeriggio del 6 ottobre 2025 al The Cineclub – il nuovo polo culturale nel cuore del quartiere San Giovanni.
A fare da madrina del festival sarà Milena Miconi, volto noto del cinema e della televisione, che ai nostri microfoni ha espresso grande entusiasmo per questa nuova tappa: “E’ un modo per mettere in risalto questa terra meravigliosa che è la Calabria. Sono molto felice di tornare in Calabria, so che ci sarà un’accoglienza meravigliosa”.
Ad intervenire in collocamento video è stato il Sindaco di Botricello – Saverio Simone Puccio: “Per noi è un motivo di grande orgoglio. Oggi riusciamo a portare qualcosa di importante da Roma alla Calabria. Di solito succede il contrario, sono le nostre figure che vanno via, invece oggi è il contrario. Vogliamo dimostrare che anche nelle piccole realtà possono nascere importanti eventi di cultura”.
Tra gli ospiti del festival, annunciati alla conferenza stampa, figurano anche gli attori Simone Gallo, Alina Person e Luca Capuano che ai nostri microfoni ci hanno raccontato la propria esperienza all’interno del RIFFF
| VIDEO
Come nasce il RIFFF, chi è l’ideatore e cosa prevede l’evento
Il RIFFF nasce a Roma da un’idea del regista Massimo Ivan Falsetta e si propone come un festival capace di celebrare il fashion film come linguaggio innovativo dove cinema, moda, pubblicità e arti visive si intrecciano in un mosaico culturale in continua evoluzione.
Il programma del festival prevede proiezioni, panel, mostre, sfilate ed eventi collaterali, che trasformano ogni edizione in un laboratorio di idee e sperimentazione. Il RIFFF guarda con coraggio al futuro, aprendosi a temi come l’intelligenza artificiale, il web e le nuove frontiere della comunicazione visiva, senza dimenticare l’omaggio al grande cinema del passato.
Momento centrale della manifestazione sarà la consegna dei prestigiosi Premi Dea Fama, riconoscimenti attribuiti a personalità e opere che si sono distinte per originalità, impatto e visione artistica.
Con questa nuova edizione calabrese, il RIFFF conferma la sua missione: portare l’Italia al centro del panorama internazionale del fashion film, costruendo ponti tra creatività e impresa, tra territori e visioni globali.