Romoletto d’Oro, premiati 20 giovani talenti romani. Marinone: “Sguardo al futuro”

Roberto Gualtieri e Lorenzo Marinone

Roma celebra i suoi giovani più brillanti. Si è tenuta ieri, mercoledì 16 luglio, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio la cerimonia di consegna del Romoletto d’Oro, il nuovo riconoscimento istituito da Roma Capitale – Ufficio Politiche Giovanili per valorizzare giovani under 35 distintisi nei campi della cultura, dello sport, dell’arte, dell’impresa e dell’impegno sociale.

Alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e del consigliere capitolino Lorenzo Marinone, promotore dell’iniziativa, sono stati premiati venti giovani romani che si sono messi in luce per talento, determinazione e capacità innovativa.

“Il ‘Romoletto d’Oro’ nasce per rafforzare il legame tra le nuove generazioni e Roma – ha dichiarato Lorenzo Marinone –. Vogliamo dare spazio a modelli positivi e contribuire a costruire una città in cui i giovani si sentano parte attiva del cambiamento”.

Tra i premiati di questa prima edizione figurano il cantautore Carl Brave, la cantante Ditonellapiaga, il collettivo satirico Le Eterobasiche, Don Mattia Ferrari per il suo impegno sui diritti umani, e il giornalista sportivo Fabrizio Romano, seguito in tutto il mondo. Riconoscimenti anche per il content creator Azzykky, la danzatrice Sofia Storace, l’attore Leonardo Bocci, lo chef digitale Ruben Bondì, il viaggiatore Manfredi Roesler Franz, l’atleta Sofia Mancini, il duo editoriale Vittorio Sarperi e Alessia Giulia Gentile (Scopertine), l’imprenditore Simone Serani, lo scrittore Cristian Renzi, il pilota Davide Stirpe, lo scultore Andrea Gandini, la poetessa Eva Santonati, l’architetto Jacopo Costanzo, l’agente della Polizia Locale Daniele Virgili e il creator Valerio Tuveri.

A moderare la cerimonia Eleonora Scaiola e Francesco De Vecchis, in un evento pensato per raccontare il valore della partecipazione giovanile.

“Con il Romoletto d’Oro vogliamo lanciare un messaggio chiaro – ha concluso Marinone –: questa Amministrazione crede nelle nuove generazioni e continua a investire con slancio nel loro talento, nella loro partecipazione e nella loro capacità di costruire il futuro di Roma”.