Il SIAC Europa Spettacolo dal Vivo e Benessere Animale lancia il Progetto Circo Etico, un’iniziativa innovativa per il circo. Presentato il 31 agosto 2025, il progetto, ideato da Bianca Montico, segretaria generale di SIAC Europa, mira a preservare la tradizione circense integrandola con principi etici e il rispetto per il benessere animale. L’obiettivo è contrastare la crisi del settore, offrendo opportunità di lavoro e un modello inclusivo che unisca arte e responsabilità sociale.
Una nuova visione per il circo
“Il Progetto Circo Etico offre una via d’uscita alla crisi del settore, dimostrando che si può onorare la tradizione senza compromettere il benessere animale”, ha dichiarato Bianca Montico. L’iniziativa punta a valorizzare discipline storiche come trapezio e funambolismo, garantendo il futuro lavorativo di artisti e tecnici. Gli spettacoli saranno progettati per esaltare la bellezza degli animali, coinvolti solo in contesti che rispettino la loro natura e cresciuti in ambienti protetti.
Benessere animale al centro
Il progetto si distingue per l’attenzione al benessere degli animali, trasformando il circo in un veicolo di sensibilizzazione. Gli animali, nati e cresciuti in ambienti controllati, parteciperanno a esibizioni che ne rispettano le caratteristiche naturali. “Vogliamo che il circo diventi un mezzo per educare al rispetto per il mondo animale”, ha spiegato Montico, sottolineando l’approccio etico come pilastro dell’iniziativa.
Opportunità di lavoro e inclusione
In collaborazione con il Circus Academy Fusion, il progetto coinvolge centri di produzione, associazioni, università e amministrazioni pubbliche per creare un modello inclusivo. “Non solo garantirà lavoro agli allievi, ma sarà un faro di speranza per le persone fragili”, ha aggiunto Montico. Il circo, ispirandosi al principio del “gioco corretto”, promuoverà riscatto sociale e benessere, partendo da Latina con un respiro nazionale e internazionale.
Un futuro per il circo
Il Progetto Circo Etico si propone di superare le discriminazioni subite dagli operatori circensi, offrendo un modello che unisce tradizione e innovazione. Con la formazione di tecnici e artisti, l’iniziativa punta a creare migliaia di posti di lavoro, riaffermando il circo come arte millenaria capace di unire comunità. Il lancio del progetto segna un passo verso un circo moderno, etico e inclusivo, pronto a ispirare nuove generazioni.