Il testamento immateriale di Giorgio Armani: etica, stile e visione per il futuro del suo impero

Non solo moda, non solo numeri. Il vero testamento di Giorgio Armani non è scritto solo negli atti legali, ma nei valori che continueranno a guidare l’azienda da lui fondata cinquant’anni fa. Un’eredità immateriale, etica e culturale, che rappresenta il cuore del marchio.

I pilastri di un’eredità

Integrità morale, correttezza, stile essenziale, innovazione, qualità, raffinatezza: sono questi i cardini attorno ai quali Giorgio Armani ha voluto costruire il futuro della sua casa di moda, lasciandoli nero su bianco come principi fondanti da custodire e tramandare.

«Gestione delle attività in modo etico, con integrità morale e correttezza; priorità allo sviluppo continuo e globale del nome “Armani”; attenzione a innovazione, eccellenza, qualità, ricercatezza del prodotto; ricerca di uno stile essenziale, moderno, elegante e non ostentato».

Il testamento di Armani, molto più di uno statuto

A pochi giorni dalla scomparsa dello stilista, il comitato esecutivo della Giorgio Armani Spa ha diffuso una nota in cui si impegna a rispettare le volontà del fondatore: «Ci sentiamo, anche a nome dei dipendenti e dei collaboratori, di impegnarci a sostegno di questo percorso nel rispetto delle sue volontà, con la condivisione di garantire il miglior futuro possibile all’azienda e al marchio». Nei prossimi giorni è attesa la pubblicazione del nuovo statuto societario, che chiarirà ulteriormente gli assetti successori e gli orientamenti strategici futuri.

Lo stile come sostanza

Per Giorgio Armani la forma era sostanza. Il suo stile – essenziale, moderno, elegante ma mai urlato – era l’espressione di un pensiero profondo: «Farsi ricordare, non farsi notare», una delle sue frasi più iconiche. E dietro la sobrietà, un mondo di rigore e discrezione: dagli auguri scritti a mano, alla beneficenza fatta in silenzio, all’aiuto concreto – ma mai pubblicizzato – ai dipendenti in difficoltà.

Il testamento di Armani, una visione globale

Il nome Armani è diventato sinonimo di eleganza nel mondo anche grazie a una continua tensione verso l’eccellenza, che ha sempre accompagnato l’evoluzione dell’azienda:

«Innovazione, qualità, cura del dettaglio e una visione globale senza rinunciare alla propria identità» sono gli elementi che, per cinquant’anni, hanno reso il marchio riconoscibile e rispettato in ogni angolo del pianeta.