L’ottava edizione del VerticalMovie, il primo festival internazionale dedicato esclusivamente agli audiovisivi realizzati in formato verticale, è ormai alle porte a anche quest’anno sarà la rinomata Casa del Cinema di Villa Borghese ad accogliere il festival sabato 4 ottobre. Il rinomato evento è realizzato con il contributo di Roma Capitale, Zètema, Artisti 7607, con il patrocinato della Città Metropolitana di Roma Capitale e come media partner Radio Matrix.
La storia del VerticalMovie
E’ nato nel 2018 da un’intuizione dell’attore e autore Salvatore Marino – oggi anche direttore artistico del festival. Il VerticalMovie parte da una convinzione che si è rivelata più che mai attuale: lo smartphone non è solo uno schermo da cui osservare, ma un nuovo strumento di racconto. Un cambiamento di prospettiva che ha dato vita a un linguaggio visivo inedito, capace di esplorare il mondo da un punto di vista più intimo, diretto e verticale.
Il festival, fin dalle sue origini, si è distinto per un’identità forte e coerente: no alla guerra, sì al dialogo e all’inclusione. Un evento che vuole essere specchio del presente, capace di dare spazio a chi ha qualcosa da dire, soprattutto tra i giovani e i talenti emergenti, offrendo loro una vetrina internazionale per raccontare storie nuove, spesso legate a tematiche sociali, ambientali e culturali.
Anche quest’anno, i cortometraggi in gara arrivano da tutto il mondo, con un unico requisito tecnico: essere girati nel formato 9/16, lo stesso adottato per il grande schermo verticale installato alla Casa del Cinema, simbolo di una fruizione che guarda al futuro. Tra i temi dominanti dell’edizione 2025: sostenibilità, diritti, innovazione e identità.
La novità di quest’anno
Secondo quanto dichiarato dal direttore artistico – Salvatore Marino, tra le novità di questa edizione, una nuova mascotte che rappresenta la verticalità e il tema del Green. I premi saranno infatti delle giraffe, gli animali più verticali al mondo e rappresentanti di una natura selvaggia. Sono stampate in 3D con polimeri vegetali biodegradabili, e quindi non inquinanti.
Con la sua proposta audace e contemporanea, il VerticalMovie si conferma non solo come festival, ma come laboratorio creativo capace di intercettare le trasformazioni del linguaggio audiovisivo nell’era digitale.
Assaggio del programma
Dalle 15 alle 19, pomeriggio di proiezioni sul grande schermo verticale in 9/16, incontri con alcuni protagonisti del cinema, come l’attore Edoardo Pesce e la giovane regista Valentina Mancuso, e un un paneldedicato all’AI con la consigliera di Città Metropolitana Tiziana Biolghini, l’assessore alla cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, l‘AD di Lazio Film Commission Lorenza Lei e il produttore cinematografico Claudio Bucci.
Alle 21 ci sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori di ogni sezione – Vertical Green (ecologia, sostenibilità, energie rinnovabili, rispetto per l’ambiente), VerticalVoices (diritti umani, uguaglianza di genere, comunità LGBTQ+, minoranze etniche, disabilità, fragilità sociali), Vertical Song (videoclip di canzoni), Vertical AI (realizzate esclusivamente con l’ausilio dell’intelligenza artificiale), Vertical Open (tema libero) – oltre a quelli per la miglior regia, miglior sceneggiatura, migliore fotografia, miglior montaggio, migliore colonna sonora originale, miglior soggetto. E il vincitore assoluto per la miglior opera VerticalMovie Festival.
I membri della giuria
A decretarli è stata la giuria, composta da personaggi del mondo dello spettacolo, cinema e musica. E’ presieduta da Silvia Scola con Fabrizio Fornaci – compositore, Valentina Gemelli – attrice e autrice, Rubens Francesco Giusberti – attore, autore e regista, Chul Heo – regista e sceneggiatore, Alessandra Kre – attrice e sceneggiatrice, Octavio Maya Rocha – regista e produttore, Andrea Marrani – aiuto regia e direttore casting, Roberto Nepote – AD Radio Matrix, Letizia Palmisano – giornalista ambientale e Valentino Russo – artista visivo.
Saranno presenti
Oltre all’ideatore e direttore artistico Salvatore Marino e i vincitori: gli attori Edoardo Pesce, protagonista di un panel alle 18.15, Dario Bandiera, atteso Flavio Insinna, la regista Valentina Mancuso e Michela Volpato; Silvia Scola, Presidente di giuria, autrice e sceneggiatrice; Claudio Bucci, produttore cinematografico; Lorenza Lei, Presidente Film Commission Roma e Lazio; Tiziana Biolghini, Consigliera Città Metropolitana; Stefano Veglianti, Città Metropolitana; Claudio Marotta, Consiglio Regionale Lazio;
Ma anche Massimiliano Pazzaglia, regista e protagonista del corto Verticale di 6 in Retrospettiva; Franco Bertini, regista del corto Dimensione Festa in concorso in Vertical Voices e del corto 4 di cuori con Flavio Insinna e Dario Bandiera in Retrospettiva; Kassim Yassin Saleh, regista del corto Mirella in concorso in Vertical Voices; Andrea Fiorito di SnuffArt Project; Andrea Lucatello, giornalista, conduttore del dibattito Riflessioni sull’AI con la consigliera Città Metropolitana Tiziana Biolghini, l’assessore alla cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, l’AD Roma Lazio Fim Comission Lorenza Lei, il produttore cinematografico Claudio Bucci.