Domenica 26 ottobre, alle ore 17, la biblioteca di Bassano in Teverina ospiterà una conferenza dedicata alla storia della grande canzone americana, con video d’epoca, immagini e ascolti guidati. L’appuntamento, a ingresso libero, è il primo del ciclo “La grande canzone americana: dai teatri di Broadway al jazz”, a cura di Giuppi Paone. L’evento è organizzato dall’associazione Laboratorio Artistico Multimediale Ets in collaborazione con l’associazione Sfera Vocale Aps di Formia e con il patrocinio del Comune di Bassano in Teverina.
Dalle luci di Broadway alle origini del jazz
Il primo incontro sarà dedicato alla Manhattan dei primi anni del Novecento, quando Broadway iniziava ad affermarsi come centro nevralgico della musica e dello spettacolo americano. Tra numeri di vaudeville, musical e produzioni sfarzose, nacquero le melodie destinate a diventare la colonna sonora di un’epoca.
I maestri della canzone americana
Attraverso racconti e contributi audiovisivi, il pubblico sarà guidato alla scoperta dei grandi autori che hanno definito lo stile della canzone americana: Jerome Kern, Irving Berlin, George Gershwin, Cole Porter e Richard Rodgers. Le loro opere hanno intrecciato musica colta e popolare, dando vita a un linguaggio nuovo, capace di raccontare l’ironia, la malinconia e la vitalità del quotidiano con un fascino senza tempo. Un pomeriggio di musica, cultura e memoria, per rivivere la magia della grande canzone americana, dalle origini ai palcoscenici di Broadway.







