Associazione Più Umbria, a Terni il convegno sul costo dell’energia con esperti nazionali

“Il tema dell’energia, del suo costo e della sua importanza per il sistema produttivo di un Paese è oggi di grande attualità e rilevanza”. Con queste parole il vicepresidente della Provincia, Francesco Maria Ferranti, ha presentato il convegno in programma venerdì 26 settembre nella sala del Consiglio provinciale, organizzato dall’associazione “Più Umbria”.

Ferranti ha sottolineato che il patrocinio della Provincia nasce dalla volontà di sostenere un’iniziativa che “mette al centro uno dei temi più importanti per famiglie e imprese”. L’obiettivo dell’incontro è duplice: da un lato, rafforzare l’attenzione delle istituzioni sul nodo dei costi energetici, dall’altro informare i cittadini e gli operatori economici sulle opportunità derivanti dalle diverse fonti di produzione.

Relatori e temi in programma

Il convegno vedrà la partecipazione di relatori di rilievo nazionale. Federico Luiso, rappresentante di Arera, affronterà il tema del fotovoltaico e delle sue potenzialità. Diego Righini, di Geotermia Zero Emissioni, illustrerà i vantaggi ambientali della geotermia. Simone Togni, presidente di Anev, parlerà dell’eolico e delle prospettive di sviluppo del settore. Vanio Ortenzi, già membro dello staff di Gabinetto del Mise, discuterà delle possibilità offerte dal nuovo nucleare. Infine, Franco Battaglia di Clintel-Italia analizzerà i limiti e le criticità della transizione energetica, evidenziando i motivi per cui potrebbe rivelarsi più complessa del previsto.

Un confronto necessario

Secondo gli organizzatori, il convegno rappresenta “un momento importante di confronto e riflessione, volto a comprendere meglio le sfide energetiche del nostro tempo e a promuovere un approccio più consapevole e responsabile verso le fonti di energia”. L’associazione “Più Umbria” sottolinea inoltre come il dialogo tra cittadini, esperti e istituzioni sia decisivo per prendere decisioni che incideranno non solo sul benessere economico, ma anche sul futuro ambientale.

Il convegno inizierà alle 9:30 e si svilupperà lungo l’intera mattinata con interventi e dibattiti. Un’occasione per Terni di ospitare un appuntamento di respiro nazionale su un tema cruciale per lo sviluppo e la sostenibilità.