Capodimonte celebra i suoi sapori con degustazioni, tradizioni e il vino dolce

Capodimonte si prepara a vivere un doppio appuntamento dedicato alla cultura e alle tradizioni locali. Il 28 e 29 settembre, nelle Ex Scuderie Farnesiane in via della Cascina, si svolgerà la terza tappa del festival culturale ed enogastronomico che mette al centro i sapori della Tuscia. Dal miele al formaggio, fino alla riscoperta della Cannaiola, vino rosso dolce simbolo del territorio, il programma punta a valorizzare il patrimonio enogastronomico della comunità.

La merenda con il casaro

Il primo appuntamento è in programma domenica 28 settembre alle 11 con “La merenda con il Casaro”. I produttori del territorio guideranno i partecipanti in un percorso tra saperi artigianali e degustazioni. Un casaro locale mostrerà dal vivo le fasi di lavorazione del formaggio, seguito da un assaggio dei prodotti tipici. A completare l’esperienza, l’intervento di un apicoltore che illustrerà il percorso del miele, dalla fioritura al vasetto, con degustazioni accompagnate da un buffet di specialità locali.

La giornata della Cannaiola

Lunedì 29 settembre alle 11 i riflettori saranno puntati sulla Cannaiola di Capodimonte, vino rosso dolce dal colore rubino intenso, riscoperto e valorizzato grazie all’impegno dei piccoli produttori locali. L’evento coinvolgerà anche i bambini delle scuole elementari, che realizzeranno le tradizionali brocche di vino, un’attività che lo scorso anno ha riscosso grande entusiasmo. A seguire, stand espositivi e mercati agricoli, resi possibili dal finanziamento di Arsial, offriranno ai visitatori buffet e degustazioni di prodotti tipici.

Un viaggio nei sapori della Tuscia

Il festival rappresenta un’occasione di incontro tra cultura e gusto, con l’obiettivo di riscoprire e tramandare tradizioni che uniscono la comunità. Due giorni che trasformano Capodimonte in una vetrina del patrimonio enogastronomico della Tuscia, con i suoi sapori autentici e le storie di chi li custodisce.