Capodimonte protagonista su Urban Promo 2025 e alla Biennale di Pisa. Il doppio riconoscimento, arrivato dalla rivista “Urban Promo 2025” e dalla Biennale dell’Architettura di Pisa, rafforza l’immagine di Capodimonte come modello di inclusione, tutela del paesaggio e innovazione sociale.
Il riconoscimento del professor Maurizio Errigo
Il Professore Maurizio Errigo, docente di Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha indicato Capodimonte come esempio virtuoso durante il suo intervento alla Biennale. La citazione ha messo in evidenza la capacità del borgo di coniugare cura del territorio, valorizzazione del patrimonio naturale e attenzione alla qualità della vita dei residenti. Il riferimento a Capodimonte come modello di equilibrio urbano ha attirato l’attenzione della platea internazionale, confermando il ruolo del borgo in un dibattito che spesso coinvolge grandi capitali europee.
Inclusione e accessibilità come punti di forza
Durante la Biennale, Capodimonte è stata menzionata accanto a città come Barcellona e Parigi per le sue politiche inclusive. Tra gli interventi citati spiccano i pannelli informativi installati lungo le rive del Lago di Bolsena, che riportano testi in braille per permettere anche alle persone non vedenti di accedere alle informazioni storiche, culturali e naturalistiche. Si tratta di un progetto che unisce tutela dell’ambiente, sicurezza dei cittadini e sensibilità verso la diversità, rendendo accessibile a tutti il patrimonio del territorio.
Un modello di equilibrio tra paesaggio e innovazione sociale
La presenza su “Urban Promo 2025” e la menzione alla Biennale rappresentano un riconoscimento importante per un borgo che ha investito su sostenibilità, inclusione e valorizzazione del paesaggio. Capodimonte si afferma come una realtà capace di innovare senza perdere la propria identità, promuovendo una visione in cui bellezza naturale, attenzione sociale e cura urbana convivono. È un risultato che evidenzia la crescita del territorio e il valore delle scelte amministrative degli ultimi anni.







