Ricordare che l’attenzione ai diritti delle bambine e dei bambini è un tema che riguarda tutta la comunità educante e diffondere la cultura del rispetto dell’infanzia: sono questi gli obiettivi del Festival dell’infanzia PariDiritti, in programma dal 20 al 22 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” che si celebra il 20 novembre. 3 giorni di incontri, laboratori, spettacoli e workshop dedicati a bambine e bambini, genitori, cittadini ed educatori per sostenere e sensibilizzare sui diritti dell’infanzia.
Promosso da Stripes Cooperativa Sociale in collaborazione con Mama Happy Centro Servizi Famiglie Accoglienti, Cooperativa Fraternità Impronta impresa Sociale SCS Onlus, Associazione Pianoterra ETS e SARC, il Festival si svolge in contemporanea negli HUB Paripasso di Desio (MB), Bari, Valle Trompia (BS), Castel Volturno (CE) e Zagarolo (RM).
“La povertà educativa è una ferita silenziosa che mina il futuro di troppe bambine e bambini, privandoli non solo di strumenti cognitivi, ma anche della possibilità di immaginare e costruire un domani diverso. Il Festival dell’infanzia PariDiritti non è solo una celebrazione: è un atto comunitario che richiama ciascuno di noi alla responsabilità di essere parte attiva di una comunità educante” commenta Dafne Guida Presidente Stripes Cooperativa Sociale.
“Gli HUB Paripasso incarnano questa visione: sono presidi di equità, luoghi dove l’infanzia trova ascolto, stimoli e protezione, e dove le famiglie possono riscoprire il potere trasformativo dell’educazione condivisa. In un tempo in cui le disuguaglianze si amplificano, questi spazi rappresentano un argine concreto contro l’emarginazione e un investimento radicale nella lotta alla povertà educativa”.
L’iniziativa si inserisce infatti all’interno del progetto “Paripasso – Per crescere insieme”, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, dedicato a bambini della fascia di età 0-6 anni e sviluppato all’interno di specifici spazi dedicati, gli HUB Paripasso. Si tratta di spazi ad alta densità educativa, riconoscibili e facilmente accessibili dove, grazie a équipe multidisciplinari, i bambini trovano un’offerta educativa sperimentale e innovativa e ai genitori è garantito un sostegno individuale e di gruppo.
L’obiettivo è intercettare e accogliere nuclei familiari che vivono in situazione di vulnerabilità, spesso invisibili anche agli operatori professionali, in percorsi che permettano a grandi e piccoli di crescere ed imparare insieme. Per questo sono connessi a una rete di servizi territoriali integrati per garantire alle famiglie coinvolte un ascolto a 360°.







