Forza Italia, il ministro Alberti Casellati a Viterbo: “Siamo un partito che ascolta e cresce”

Giornata di grande partecipazione a Viterbo per la visita della senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione normativa. Dopo una lectio magistralis all’Università degli Studi della Tuscia, il ministro ha raggiunto la sede provinciale di Forza Italia, dove è stata accolta dai rappresentanti del partito, dagli amministratori locali e dai giovani del movimento giovanile azzurro.

Romoli: “Una visita che rafforza il legame con il territorio”

Ad accogliere il ministro è stato Alessandro Romoli, segretario provinciale di Forza Italia, che ha espresso soddisfazione per la presenza di Casellati a Viterbo. “La visita del ministro rappresenta un segnale importante di attenzione verso il nostro territorio e di vicinanza del governo alle comunità locali – ha sottolineato Romoli –. Forza Italia continua a essere un punto di riferimento per chi crede nella politica come servizio e partecipazione.”

Casellati: “La voce di Forza Italia è forte e stiamo crescendo”

Nel suo intervento, Maria Elisabetta Alberti Casellati ha ripercorso la sua esperienza politica e il legame con Silvio Berlusconi, ricordando la spinta ideale che continua a ispirare il partito. “La passione politica ti prende. Berlusconi per me è stato la rappresentazione del coraggio: trasformare un sogno, un’idea, in un progetto politico. Oggi continua a parlarci attraverso Antonio Tajani, che ha saputo raccogliere questa eredità in modo ammirabile”. Il ministro ha poi ribadito la vitalità e la crescita del movimento: “La voce di Forza Italia è una voce forte. Stiamo crescendo, siamo attrattivi. È un partito piantato pragmaticamente per terra, capace di ascoltare le esigenze delle persone e tradurle in un progetto. Noi siamo abituati a fare, e facciamo perché ascoltiamo”. L’incontro si è concluso in un clima di entusiasmo e partecipazione, con l’impegno condiviso a rafforzare la presenza di Forza Italia sul territorio e a proseguire il percorso di dialogo con i cittadini e le istituzioni locali.