Tevere Day, c’è anche Capodimonte: due giornate di visite guidate gratuite al Museo della Navigazione

Capodimonte partecipa al Tevere Day con visite guidate gratuite al Museo della Navigazione. L’11 e il 12 ottobre cittadini e turisti potranno scoprire il museo con la direttrice Giuliana Galli.

Un’iniziativa speciale per il Tevere Day 2025

Il Comune di Capodimonte aderisce al Tevere Day 2025, la più grande manifestazione nazionale dedicata al rilancio del fiume e dei territori legati alla navigazione, con un evento che apre le porte del Museo della Navigazione nelle Acque Interne. Sabato 11 e domenica 12 ottobre si svolgeranno visite guidate gratuite, condotte dalla direttrice Giuliana Galli, negli orari 10:30, 11:30, 14:00 e 15:00.

La storia del museo e dei reperti

Il museo, inaugurato nel 2010, è nato per raccontare la storia della navigazione nelle acque dolci, a partire dal ritrovamento della piroga monossila dell’età del Bronzo nel Lago di Bolsena. Attorno a questo ritrovamento è stato costruito un percorso espositivo unico, arricchito da modelli in scala, strumenti multimediali e reperti provenienti da altri importanti siti lacustri italiani.

Il percorso non si limita all’aspetto tecnico dell’architettura navale tra l’VIII secolo a.C. e il XX secolo, ma offre anche una prospettiva antropologica, mettendo in luce come pesca, commercio e comunicazione abbiano plasmato le civiltà lungo le acque interne.

Un nuovo allestimento per valorizzare il patrimonio

Dopo un periodo di chiusura, il museo è stato rilanciato con un allestimento che punta a recuperare lo spirito originario del progetto, firmato dalla Cooperativa Arx e diretto dalla dott.ssa Petitti della Soprintendenza Archeologica. A supportare la direttrice Galli, resta attivo il Comitato Scientifico già istituito con la precedente direttrice Caterina Pisu, composto da studiosi come Marco Bonino, Alessandra Broccolini, Francesco di Gennaro, Roberto Petriaggi e Pietro Tamburini.

Il Museo della Navigazione, situato in via Regina Margherita a Capodimonte (VT), rappresenta oggi un punto di riferimento culturale per l’intero territorio e un’occasione di riscoperta della memoria collettiva.

Informazioni utili

Le visite guidate si terranno l’11 e 12 ottobre nei quattro turni indicati. Per informazioni è possibile contattare il numero +39 0761 872437.