Il tour “C’è Posto per Te”, promosso da Sviluppo Lavoro Italia, agenzia in house del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sta mostrando risultati concreti sul fronte occupazionale. L’iniziativa, pensata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nei territori, ha già prodotto numeri significativi nelle prime tappe.
Un caso emblematico è rappresentato da Caivano, in provincia di Napoli, dove lo scorso aprile il Recruiting Day ha richiamato oltre mille persone. Di queste, circa 300 – quasi il 30% – hanno avviato un rapporto di lavoro in seguito all’iniziativa.
Calderone: “Politiche efficaci quando mirate alle persone”
“C’è Posto per Te rappresenta un esempio concreto di come le politiche del lavoro possano essere efficaci quando sono mirate alle persone e alle loro specifiche esigenze”, ha dichiarato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.
Il dato più significativo riguarda i giovani: circa il 60% dei nuovi assunti ha meno di 35 anni, confermando l’efficacia dell’approccio personalizzato adottato nel progetto. “Questi numeri dimostrano che incontri mirati a favorire il dialogo tra cittadini e imprese locali sono in grado di creare opportunità concrete e tempestive, includendo i più giovani e chi vive in condizioni di svantaggio”, ha aggiunto Calderone.
Un modello che guarda ai territori
Il Ministero conferma l’intenzione di proseguire sulla strada delle politiche attive del lavoro, favorendo il dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini. “In tal senso, ‘C’è Posto per Te’ si sta dimostrando un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, capace di generare risultati tangibili per l’occupazione, la coesione sociale e il tessuto economico dei territori”, ha concluso Calderone.