Calderone: “Crescono i contratti di produttività e le retribuzioni di risultato”

Ministro del Lavoro Calderone

Superano quota 80.000 i contratti di produttività depositati nei primi sei mesi del 2025, segnando un incremento costante che riflette la resilienza delle imprese italiane e la solidità della contrattazione aziendale. A beneficiarne sono oltre 3,7 milioni di lavoratori, che hanno ricevuto un premio medio di 1.596,50 euro legato al raggiungimento degli obiettivi di performance.

A dare l’annuncio è Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che sottolinea come il meccanismo di detassazione abbia contribuito al successo del sistema: “Il dimezzamento delle tasse sui premi ha incentivato la diffusione dei contratti di produttività, premiando il merito e rafforzando il legame tra risultati aziendali e stipendi. È una strada su cui il governo intende continuare, sostenuta dai numeri e dalla fiducia dei mercati”.

Il trend di crescita si inserisce in un quadro di fiducia crescente nel sistema produttivo italiano, con una contrattazione di secondo livello che si dimostra uno strumento efficace per valorizzare l’apporto dei lavoratori e migliorare la competitività delle imprese.

Cresce la produttività delle aziende e, di conseguenza, crescono gli stipendi dei lavoratori – ha concluso Calderone –. I dati lo confermano: il sistema regge, funziona e può essere un modello da rafforzare ulteriormente nei prossimi mesi”.

Chiedi a ChatGPT