Dal sostegno alle aree interne agli aiuti per il sisma d’Abruzzo: tutte le decisioni del Cipess nella seduta del 23 luglio. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) si è riunito oggi sotto la presidenza del ministro Giancarlo Giorgetti e del sottosegretario Alessandro Morelli, approvando una serie di provvedimenti in materia di politiche di coesione e di ricostruzione post-terremoto.
Nuove risorse per strategie territoriali e lotta agli incendi boschivi
Tra i principali temi affrontati dal Cipess seduta 23 luglio 2025 spiccano la definizione delle modalità operative del Piano strategico nazionale delle aree interne e l’assegnazione di risorse contro gli incendi boschivi. Approvate inoltre modifiche ai Programmi operativi complementari di Calabria e Sicilia e la riduzione di alcune risorse del Piano sviluppo e coesione. Nelle Marche, invece, vengono aggiornati gli interventi finanziati con il Fondo di Rotazione.
Fondi per la ricostruzione dell’Abruzzo e assistenza alla popolazione
Il Comitato ha deliberato diversi finanziamenti per la ricostruzione e la riqualificazione delle aree colpite dal sisma del 2009 in Abruzzo: copertura per l’aumento dei contributi alla riparazione, demolizione e riqualificazione dell’edificio ex INAM, pagamenti per l’assistenza alla popolazione ospitata in strutture pubbliche e private e nuovi fondi per immobili danneggiati nei comuni del cratere.
Ripartizione del Fondo Nuvv e aggiornamento dei criteri per il 2026
Nella seduta odierna, il Cipess ha anche approvato il riparto del Fondo destinato al cofinanziamento delle spese di funzionamento dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici per il 2025. Contestualmente, sono stati aggiornati i criteri di riparto che saranno applicati dal prossimo anno.