Si è insediato al Ministero del Turismo il Tavolo di lavoro interministeriale sulla gestione e sicurezza dei flussi turistici, guidato da Daniela Santanchè e Matteo Piantedosi. All’incontro hanno preso parte anche i sindaci dei comuni firmatari della Carta di Amalfi, tra cui Amalfi, Capri, Taormina, Cortina, Positano e altri.
L’obiettivo del tavolo è affrontare le criticità legate all’aumento delle presenze turistiche nelle località ad alta attrattività, soprattutto durante la stagione estiva, promuovendo un approccio integrato tra sicurezza, tutela del territorio e valorizzazione del patrimonio culturale.
Durante la riunione, i ministri hanno proposto un modello ispirato all’esperienza di Roccaraso, basato sulla collaborazione tra prefetture ed enti locali, per regolamentare i flussi e garantire ordine pubblico. È stato inoltre chiesto ai sindaci di fornire un elenco delle proprie specificità locali, così da attivare strategie provinciali mirate.
“Una nazione sicura e sostenibile è più attrattiva – ha sottolineato la ministra Santanchè – e dobbiamo lavorare insieme per valorizzare le eccellenze identitarie, come le botteghe artigiane”. Piantedosi ha ribadito l’importanza della sicurezza nell’esperienza turistica e ha annunciato il possibile supporto finanziario ai Comuni per l’assunzione temporanea di agenti di polizia locale, nell’ambito dei programmi Spiagge sicure ed Estate sicura.
Il Tavolo si riunirà periodicamente per definire un piano d’azione strutturato con misure per il monitoraggio dei flussi, lo sviluppo di infrastrutture adeguate e la promozione di pratiche sostenibili.