Il futuro del lavoro prende forma al Meeting di Rimini 2025 con le proposte innovative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 22 al 27 agosto, la 46esima edizione della manifestazione ospita uno stand istituzionale condiviso con INPS, INAIL, INL e Sviluppo Lavoro Italia, dedicato a cittadini, associazioni e imprese. L’evento sarà un’occasione per scoprire strumenti all’avanguardia per l’occupazione, la sicurezza sul lavoro e la previdenza.
Innovazione digitale per il lavoro
Il Ministero presenta al Meeting di Rimini nuove piattaforme digitali per rivoluzionare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tra queste spicca il SIISL, Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, un ufficio digitale accessibile a tutti. Questo strumento facilita l’accesso alla formazione e crea percorsi personalizzati per l’inclusione lavorativa. La piattaforma sarà il cuore delle politiche attive del lavoro, promuovendo efficienza e opportunità per cittadini e imprese.
AppLI: l’intelligenza artificiale per i giovani
Un’altra novità è AppLI, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa, disponibile dal 15 settembre. Pensato per i giovani, in particolare i NEET, AppLI offre orientamento, supporto nella redazione del curriculum e simulazioni di colloqui. I visitatori dello stand al Meeting potranno provare una demo in anteprima. “AppLI rappresenta un ponte verso il mercato del lavoro per le nuove generazioni”, ha dichiarato un rappresentante del Ministero.
Formazione e competenze con EDO
Il progetto EDO (Educazione Digitale per l’Occupazione) punta a formare un milione di persone entro i prossimi anni. Finanziato dal PNRR nell’ambito del programma GOL, offre corsi online gratuiti e certificati per potenziare le competenze digitali di disoccupati e lavoratori in transizione. Questo programma risponde alla crescente domanda di skills digitali, essenziali per l’occupabilità nel mercato odierno.
Coinvolgimento giovanile con Radioimmaginaria
Per raggiungere le nuove generazioni, il Ministero collabora con Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Un team di giovani reporter, operando da un Ape Car allestito nello stand al padiglione C1, realizzerà interviste e contenuti per raccontare il futuro del lavoro con un linguaggio fresco e diretto. Questa iniziativa mira a rendere le opportunità lavorative accessibili e appealing per i più giovani.
Dibattiti per un lavoro di qualità
Il Ministero contribuirà anche ai convegni del Meeting. Il 24 agosto, alle 17:00, il Sottosegretario Claudio Durigon interverrà in “Per un buon lavoro occorre partecipare”, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva di lavoratori e parti sociali. Il 26 agosto, alle 19:00, il Viceministro Maria Teresa Bellucci parteciperà a “Il paradosso della dipendenza”, esplorando come il welfare possa promuovere autonomia anziché dipendenza. Entrambi i dibattiti offriranno spunti per ripensare il lavoro in chiave moderna.
Il Meeting di Rimini 2025 si conferma un’occasione unica per scoprire come innovazione, competenze e sicurezza stiano plasmando il futuro del lavoro. Lo stand del Ministero sarà un punto di riferimento per chi cerca soluzioni concrete e prospettive per il domani.