Pnrr, al via la cabina di regia a Palazzo Chigi sulla revisione:

Palazzo Chigi

Si è svolta venerdì a Palazzo Chigi la cabina di regia PNRR, presieduta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e convocata dal ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti, con la partecipazione dei ministri competenti, dei sottosegretari e dei rappresentanti di Anci, Upi e Conferenza delle Regioni.

All’ordine del giorno c’era l’esame della proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in linea con la comunicazione della Commissione europea del 4 giugno che ha definito la fase finale per il completamento dei Piani nazionali finanziati dal Dispositivo di ripresa e resilienza.

Revisione da 14 miliardi

La proposta presentata ha un valore complessivo di circa 14 miliardi di euro, pari a poco più del 7% dell’intera dotazione del Piano (194,4 miliardi). Prevede il rafforzamento delle misure già avviate, la rimodulazione delle risorse relative a interventi non attuabili nei tempi stringenti del PNRR, l’utilizzo di strumenti finanziari per incentivare investimenti strategici e la possibilità di destinare parte dei fondi al comparto nazionale del programma InvestEU.

La revisione è frutto di un’ampia ricognizione sullo stato di avanzamento delle misure e di un confronto costruttivo con i servizi della Commissione europea.

Passaggio in Parlamento e confronto con i territori

La cabina di regia ha anche avviato i tavoli settoriali di confronto con i rappresentanti del partenariato, che proseguiranno per tutta la giornata. La prossima settimana il ministro Foti porterà la proposta in Parlamento, prima dell’invio definitivo alla Commissione europea per la verifica e l’approvazione finale.

Il governo sottolinea come la revisione, prevista dall’articolo 21 del Regolamento europeo 241/2021, garantirà la flessibilità necessaria ad aggiornare il Piano in base al nuovo contesto economico e geopolitico, rispettando al tempo stesso i vincoli di finanza pubblica.