Via libera al Rendiconto 2024 e assestamento bilancio 2025

Ministro Giorgetti

Approvati dal Consiglio dei ministri i disegni di legge sul Rendiconto generale dello Stato per il 2024 e sull’assestamento del bilancio per il 2025, su proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. I provvedimenti confermano un quadro finanziario in miglioramento, con un andamento più favorevole rispetto a quanto previsto nella legge di bilancio.

Migliorano i saldi di competenza e di cassa

Il Rendiconto 2024, già parificato dalla Corte dei conti il 26 giugno, evidenzia un miglioramento di tutti i saldi. In termini di competenza, il saldo netto da finanziare si è attestato a 107,5 miliardi, mentre il ricorso al mercato è stato di 393,1 miliardi. Miglioramenti anche in termini di cassa, con un saldo netto da finanziare pari a -151,4 miliardi e un ricorso al mercato di -435,4 miliardi.

Assestamento 2025: saldo netto migliorato di 800 milioni

Il disegno di legge di assestamento del bilancio 2025 prevede l’aggiornamento delle entrate e delle spese, sulla base delle previsioni più recenti. Le variazioni comportano un miglioramento del saldo netto da finanziare di circa 800 milioni in termini di competenza e 600 milioni in termini di cassa, rispetto a quanto indicato nella legge di bilancio. Inoltre, si registra una riduzione dell’indebitamento netto di circa 500 milioni rispetto al Documento di Finanza Pubblica.

Giorgetti: “Segnale positivo per la gestione delle risorse”

Il miglioramento dei saldi e il contenimento dell’indebitamento netto rappresentano un segnale importante di equilibrio e responsabilità nella gestione dei conti pubblici”, ha dichiarato il ministro Giorgetti. “Il nostro obiettivo resta quello di accompagnare la crescita, tutelare i cittadini e mantenere la stabilità finanziaria”.