Il segretario generale della Nato Mark Rutte ha annunciato un piano a due livelli per le garanzie di sicurezza dell’Ucraina. Durante una visita a Kiev il 22 agosto 2025, Rutte ha ribadito il sostegno “incrollabile” dell’Alleanza atlantica, sottolineando l’impegno a rafforzare l’esercito ucraino e a creare una rete di garanzie con Stati Uniti ed Europa per dissuadere future aggressioni russe. L’annuncio segue un incontro multilaterale alla Casa Bianca, dove sono stati discussi i dettagli del piano.
Un esercito ucraino più forte
Il primo livello delle garanzie di sicurezza si concentra sul rafforzamento delle forze armate ucraine. Rutte ha evidenziato l’importanza di rendere l’esercito di Kiev “il più forte possibile” per affrontare qualsiasi sfida futura. Questo include un aumento dei finanziamenti Nato per fornire un flusso costante di armi, con particolare attenzione a quelle di provenienza statunitense. “Il nostro sostegno continua a crescere”, ha dichiarato Rutte, sottolineando l’impegno dell’Alleanza a supportare l’Ucraina nel lungo termine.
Impegni di Usa ed Europa
Il secondo livello prevede impegni concreti da parte di Stati Uniti ed Europa per garantire la sicurezza dell’Ucraina. Dopo l’incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Rutte ha riferito che il presidente americano Donald Trump ha confermato il coinvolgimento degli Usa. “Stiamo lavorando insieme per assicurare che Vladimir Putin non pensi mai più di attaccare l’Ucraina”, ha detto Rutte. L’obiettivo è creare un sistema di deterrenza efficace, superando i fallimenti di accordi passati come il Memorandum di Budapest.
Un sostegno Nato incrollabile
La visita di Rutte a Kiev ha confermato l’impegno dell’Alleanza atlantica a fianco dell’Ucraina, in un contesto di crescenti tensioni con la Russia. Il segretario generale ha sottolineato che il sostegno non si limita alle forniture militari, ma include anche investimenti nell’industria della difesa ucraina e nella cooperazione attraverso il comando Nato di Wiesbaden. Questo supporto mira a garantire la sovranità e la resilienza dell’Ucraina, rafforzando la sua posizione in eventuali futuri negoziati di pace.
Il piano a due livelli rappresenta un passo strategico per consolidare la sicurezza dell’Ucraina e inviare un messaggio chiaro alla Russia. La Nato, insieme a Usa ed Europa, si impegna a costruire un futuro in cui l’Ucraina possa difendersi e prosperare senza minacce esterne.