Accolto con una calorosa stretta di mano dal premier britannico Keir Starmer e da sua moglie Victoria, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è arrivato oggi alla residenza di campagna dei Chequers per un vertice bilaterale che segna una nuova fase nelle relazioni tra Londra e Washington. L’arrivo del presidente, accompagnato dalle note delle cornamuse e dallo sbarco del Marine One, ha dato il via a una giornata di incontri e dichiarazioni che rafforzano il cosiddetto special relationship.
Accordi economici da record
Nella conferenza stampa congiunta, Starmer ha annunciato che gli accordi economici raggiunti oggi porteranno a un “record” di investimenti reciproci per un totale di 250 miliardi di sterline tra le due sponde dell’Atlantico. “È un legame indistruttibile”, ha sottolineato Trump, parlando di un rapporto “il cui valore è difficile da descrivere”.
Collaborazione su scienza e tecnologia
Trump ha aggiunto che la cooperazione si allargherà a scienza, tecnologia ed energia, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e all’energia nucleare. “Adesso faremo un altro passo importante con un accordo che creerà cooperazione tra il settore privato, quello accademico e quello industriale. Questo accordo aiuterà la nostra alleanza a dominare anche il futuro dell’intelligenza artificiale. Abbiamo bisogno di energia per questo”, ha dichiarato il presidente americano.
Una partnership che guarda al futuro
Il vertice di Chequers consolida dunque un partenariato storico, nato sulle basi della cooperazione transatlantica e ora proiettato verso le sfide del futuro: innovazione tecnologica, energia sostenibile e crescita economica condivisa.