Nel giorno dell’indipendenza dell’Ucraina, il presidente Usa Donald Trump sostiene un accordo per una pace duratura che ponga fine alla guerra. In un messaggio pubblicato su X dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky il 24 agosto 2025, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti vogliono fermare “una carneficina senza senso”, salvaguardando la sovranità e la dignità dell’Ucraina. Zelensky, da Kiev, ha chiesto una “pace giusta” che non sia un compromesso umiliante per il suo Paese.
Il messaggio di Trump
Donald Trump ha espresso il suo sostegno a un negoziato che porti a una pace stabile, ponendo fine al conflitto con la Russia. “Gli Stati Uniti sostengono un accordo che fermi lo spargimento di sangue”, ha scritto, sottolineando l’importanza di preservare l’integrità dell’Ucraina. Il messaggio arriva in un momento cruciale, dopo incontri bilaterali e multilaterali alla Casa Bianca, dove si è discusso di garanzie di sicurezza per Kiev.
Zelensky: “Una pace giusta”
Nel suo videomessaggio dal centro di Kiev, Zelensky ha ribadito che l’Ucraina non accetterà compromessi imposti. “Un’Ucraina unita non sarà mai più costretta a quella vergogna che i russi chiamano compromesso”, ha dichiarato. Ha sottolineato che il futuro del Paese deve essere deciso solo dagli ucraini, evidenziando il rispetto internazionale guadagnato dall’Ucraina. “Il mondo percepisce l’Ucraina come un suo pari”, ha aggiunto, celebrando la resilienza del popolo ucraino.
Contesto di tensione
Le dichiarazioni giungono dopo mesi di intensi negoziati e un’escalation del conflitto, con la Russia che controlla circa il 20% del territorio ucraino. Zelensky insiste sulla necessità di un cessate il fuoco come passo preliminare, mentre Trump sembra orientato verso un accordo di pace complessivo, suscitando dibattiti tra gli alleati europei. L’indipendenza ucraina, celebrata in un clima di guerra, rafforza l’appello per una soluzione che garantisca sicurezza e sovranità.
Prospettive per la pace
Le parole di Trump e Zelensky riflettono la volontà di trovare una via d’uscita dal conflitto, ma le posizioni restano distanti. Gli Stati Uniti e la Nato stanno lavorando a garanzie di sicurezza per dissuadere future aggressioni russe, mentre l’Ucraina chiede un impegno concreto per la sua integrità territoriale. Il giorno dell’indipendenza diventa così un momento per riaffermare l’unità nazionale e la determinazione a costruire un futuro senza compromessi imposti.