La quarta edizione dell’Ukraine Recovery Conference si terrà il 10 e 11 luglio al centro congressi La Nuvola dell’Eur, a Roma. Un appuntamento che punta a definire le strategie e gli strumenti per la ricostruzione e la modernizzazione dell’Ucraina, con il coinvolgimento di governi, imprese, territori e società civile.
L’apertura della sessione plenaria sarà affidata a tre figure simboliche del sostegno europeo all’Ucraina: Giorgia Meloni, Ursula von der Leyen e Volodymyr Zelensky. Subito dopo interverranno, tra gli altri, la first lady ucraina Olena Zelenska, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il primo ministro polacco Donald Tusk, che nel pomeriggio parteciperanno anche a una call dei “volenterosi” con Emmanuel Macron e Keir Starmer, in dialogo diretto con Meloni e Zelensky.
Ad aprire simbolicamente i lavori sarà il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, in rappresentanza del governo italiano promotore dell’edizione 2024, dopo quelle di Lugano (2022), Londra (2023) e Berlino (2024).
Quattro dimensioni strategiche e spazio alle imprese
La Conferenza si articolerà in panel tematici di alto livello su quattro ambiti chiave: settore privato, capitale umano, sviluppo regionale e locale, riforme per l’adesione all’UE. Tra i momenti centrali, un Recovery Forum con tavole rotonde e laboratori su settori strategici come infrastrutture, edilizia, energia, digitale, salute, agribusiness e industria.
Grande attenzione sarà dedicata al mondo produttivo con un segmento economico riservato alle imprese italiane, ucraine e internazionali, che avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con le autorità centrali e locali ucraine in incontri B2B e B2G.
Un evento globale
L’Ukraine Recovery Conference rappresenta il principale appuntamento internazionale sulla ricostruzione del Paese aggredito dalla Russia. Roma ospiterà oltre 3500 partecipanti, 100 delegazioni ufficiali, 40 organizzazioni internazionali, 2.000 aziende (tra cui circa 500 italiane), oltre a centinaia di rappresentanti di autonomie locali e della società civile.
Tutti i lavori proseguiranno con lo stesso formato anche nella giornata dell’11 luglio, sempre alla Nuvola. Obiettivo della Conferenza è mobilitare in modo coordinato tutti gli attori della ripresa ucraina: dai governi alle imprese, dalle banche di sviluppo ai cittadini, per una ricostruzione sostenibile, moderna ed europea.