Von der Leyen: “Questo è il momento dell’indipendenza dell’Europa”

Ursula von der Leyen

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato il discorso sullo Stato dell’Unione, dichiarando che l’Europa deve raggiungere l’indipendenza in difesa, tecnologie e energia. Durante l’intervento del 10 settembre 2025, von der Leyen ha sottolineato la necessità di un’Europa autonoma, capace di decidere il proprio futuro in società e democrazia, aperta al mondo. Ha annunciato misure contro Russia e Israele, oltre a piani per competitività e lotta alla povertà.

Indipendenza europea al centro

Von der Leyen ha definito questo il momento dell’indipendenza dell’Europa, per controllare tecnologie e energie che alimenteranno le economie. L’Europa deve occuparsi della propria difesa e sicurezza, decidendo il tipo di società e democrazia desiderata. Questo approccio mira a rafforzare l’autonomia europea di fronte alle sfide globali.

Pressione su Russia per l’Ucraina

Sull’Ucraina, von der Leyen ha annunciato il diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, accelerando l’eliminazione dei combustibili fossili russi nell’Ue. Ha proposto il programma “Qualitative Military Edge” per sostenere investimenti nelle forze armate ucraine. Inoltre, l’iniziativa “Eastern Flank Watch” fornirà all’Europa capacità strategiche autonome.

Sanzioni e sospensione per Israele

Parlando di Gaza, von der Leyen ha affermato che una carestia provocata dall’uomo non può essere un’arma di guerra. Ha annunciato l’intenzione di sospendere il sostegno bilaterale a Israele e proporre sanzioni contro ministri estremisti e coloni violenti. Propone una sospensione parziale dell’accordo di associazione commerciale, per garantire sicurezza a Israele e futuro ai palestinesi, con liberazione degli ostaggi.

Competitività e mercato unico

Von der Leyen ha ribadito che euro digitale e unione del risparmio renderanno più facile la vita a imprese e consumatori. Ha annunciato il fondo “Scaleup Europe” per investire in nuove imprese tecnologiche e il “Battery Booster” per incrementare la produzione di batterie. Propone il “Quality Jobs Act” e una strategia europea contro la povertà per sradicarla entro il 2050.

Accordo commerciale con gli Usa

Von der Leyen ha definito l’accordo sui dazi con gli Stati Uniti il migliore possibile, prevenendo una guerra commerciale. Ha sottolineato la stabilità cruciale offerta dall’accordo. Questo garantisce un contesto favorevole per l’indipendenza dell’Europa.