Sarà Roberto Navigli, professore di Intelligenza Artificiale alla Sapienza di Roma e ideatore del modello linguistico Minerva, a presiedere l’edizione 2025 della conferenza dell’Association for Computational Linguistics (ACL), il più importante evento globale dedicato al Natural Language Processing. L’appuntamento si terrà a Vienna, dal 27 luglio al 1° agosto del prossimo anno, e vedrà la partecipazione di migliaia di esperti da tutto il mondo.
“La presenza di un nostro docente alla guida di una conferenza così importante – ha detto la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni – riconosce la lunga tradizione della Sapienza nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Un impegno in innovazione e progresso confermato con il rilascio del modello linguistico Minerva e con la creazione di un corso di laurea dedicato, uno dei primi in Italia”.
Nel 2024 Navigli ha infatti lanciato Minerva, la prima famiglia di Large Language Model italiani sviluppata interamente da zero. Il progetto si basa su fonti aperte e su un corpus di circa 2.000 miliardi di parole – l’equivalente di oltre 20 milioni di romanzi – ed è pensato per garantire trasparenza e accessibilità. L’obiettivo è offrire una base solida per applicazioni di IA in campi come la comprensione del linguaggio, la generazione automatica di testi e la traduzione, rappresentando una risorsa strategica per ricercatori, istituzioni pubbliche, aziende e sviluppatori.
La conferenza ACL 2025 sarà interamente dedicata al Natural Language Processing, la disciplina che insegna ai computer a comprendere e generare linguaggio umano, alla base dello sviluppo di strumenti come ChatGPT, Claude e DeepSeek.
“Durante la conferenza che riunirà quasi 6.000 partecipanti da tutto il mondo – ha aggiunto Navigli – saranno presentati più di 3.500 articoli scientifici con un focus sulle sfide e le innovazioni legate ai Large Language Model, ultima frontiera nel campo dell’Intelligenza Artificiale: sicuramente una vetrina d’eccellenza a livello internazionale per la nostra attività di ricerca”.