Microsoft rafforza la sicurezza del suo browser Edge introducendo un nuovo sistema di allerta per la protezione delle password. Con l’ultimo aggiornamento della versione beta, il programma è ora in grado di notificare agli utenti se le credenziali utilizzate per accedere a servizi online risultano compromesse a seguito di una violazione.
La nuova funzione punta a proteggere gli utenti da possibili attacchi informatici, suggerendo tempestivamente la modifica delle chiavi d’accesso esposte. Il sistema invia un avviso contestuale direttamente durante la navigazione, contribuendo così a contenere i danni derivanti da furti di dati.
L’introduzione di questo strumento arriva a pochi giorni da un allarme lanciato dal sito specializzato Cybernews, che ha riportato la circolazione di oltre 16 miliardi di credenziali appartenenti a servizi come Google, Facebook e Apple. Si tratta di una delle più imponenti fughe di dati mai registrate.
Microsoft segue così le orme di Google, che da tempo offre funzioni simili all’interno del browser Chrome. Qui, nella sezione delle impostazioni, è possibile visualizzare le password compromesse, riutilizzate o giudicate poco sicure. Inoltre, da maggio, Chrome è in grado di cambiare automaticamente le password violate per alcuni siti compatibili, garantendo così una protezione ancora più proattiva.
Con questa mossa, Microsoft punta a colmare il divario in termini di cybersecurity tra i principali browser, in un momento in cui la sicurezza online è più cruciale che mai.