È stato presentato a Terni il primo modello brevettato al mondo di intelligenza artificiale per l’analisi delle saldature a stagno. A svilupparlo è stata la TFC System Srls, azienda con sede nella zona industriale di Sabbione, in collaborazione con Espresso IA, startup fondata da due giovani ternani, Michele Picchioni e Giulio Manuzzi, oggi di ritorno da Gran Canaria.
“AI Solder Control – ha spiegato Andrea Vitali, amministratore di TFC – è il nostro primo sistema intelligente per il controllo qualità e l’ottimizzazione della produzione. Un progetto che rappresenta una rivoluzione per la nostra azienda e, crediamo, anche per il settore manifatturiero”.
Un salto dal microscopio all’AI
Il nuovo sistema, integrato nella linea produttiva di TFC System, rileva in tempo reale i difetti delle saldature, suggerisce interventi correttivi, ottimizza tempi e costi, e aumenta l’affidabilità del processo produttivo. È stato addestrato con dati reali ed è nato da una semplice domanda osservando la produzione: possiamo usare l’intelligenza artificiale per migliorare il controllo delle saldature?
“Siamo cresciuti tenendo insieme artigianalità, precisione e innovazione – ha continuato Vitali –. L’AI non sostituisce le persone, ma le affianca: chi prima effettuava il controllo manuale oggi lavora con uno strumento in più, più potente”.
L’intuizione davanti a un aperitivo
Il progetto ha preso forma lo scorso febbraio, da un’intuizione nata per caso. “Michele era a Gran Canaria perché in Italia non credevano in lui e nella sua passione per l’intelligenza artificiale. Lo abbiamo riportato qui e, insieme a Giulio, abbiamo fondato Espresso IA, nostro partner tecnologico”, ha raccontato Vitali.
Una realtà in espansione
TFC System conta oggi 82 dipendenti e opera nei settori militare, ferroviario, elettromedicale e delle telecomunicazioni. Con AI Solder Control, l’azienda rafforza la propria vocazione all’innovazione, dimostrando come una realtà locale possa sviluppare tecnologie uniche a livello globale. Il sistema sarà operativo da settembre e sono già in fase di studio ulteriori applicazioni del modello.
Una storia di visione, competenze e ritorno dei talenti, nata a Terni e destinata a lasciare un segno nell’industria internazionale.