OpenAI ha rilasciato Gpt-5.1, l’aggiornamento del suo modello più avanzato, alla base del funzionamento di ChatGpt. In una nota ufficiale, l’azienda descrive il modello come capace di adattare il tono in base alla conversazione e al tipo di interlocutore.
La nuova versione introduce due varianti: Gpt-5.1 Instant e Gpt-5.1 Thinking. La prima, spiega OpenAI, è “più cordiale, intelligente ed efficace nel seguire le istruzioni” rispetto alla generazione precedente, mentre la seconda è “più facile da comprendere e più veloce nelle attività semplici e complesse”.
“Con oltre 800 milioni di persone che utilizzano ChatGpt”, prosegue la nota di OpenAI, “siamo ben oltre il punto in cui un’unica soluzione va bene per tutti”.
Per questo motivo, la società ha ampliato la gamma di personalità selezionabili dagli utenti, permettendo di abbinare al chatbot stili e toni diversi. Tra i nuovi profili disponibili: predefinito, professionale, amichevole, schietto, stravagante, efficiente, nerd e cinico. Una mossa che risponde alla crescente concorrenza del settore: lo scorso luglio, Grok — il modello sviluppato da xAI, società legata al social X di Elon Musk — aveva introdotto due personalità animate, avatar di IA capaci di rispondere in modo sensuale o cinico.
L’arrivo di Gpt-5.1 segue di poche settimane il lancio di Atlas, il primo browser web di OpenAI basato su intelligenza artificiale. Il software integra una “modalità agente” dedicata agli utenti ChatGpt Plus e Pro, che consente di automatizzare operazioni senza supervisione costante.
La distribuzione di Gpt-5.1 è già partita per gli abbonati Pro, Plus, Go e Business, con accesso anticipato per Enterprise ed Education. OpenAI prevede di estendere la disponibilità a tutti gli altri utenti nei prossimi giorni.






